PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] a Vaiano, situata in un podere di proprietà dei domenicani di Perugia (Serafini, 1985, pp. 151-153). La chiesetta era già in abbandono (1982, p. 292), Andrea De Marchi (1992b), Filippo Todini (1989), il quale ultimo estendeva la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] concentrato, donato quello stesso anno dal conte Filippo Grimani alla Galleria internazionale di Ca’ Pesaro, di M. Masau Dan, Trieste 2004, pp. 232 s.; P. Serafini, Rapporti artistici e familiari tra le famiglie Nono e Selvatico, in Venezia nell ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] Molini, il dottor Giuseppe Mochi (al quale lasciò venti volumi a scelta dalla sua libreria), oltre naturalmente a Michelangelo Serafini e Giuseppe Aubert, con i quali aveva condiviso gran parte della sua attività.
Dagli atti pubblici non risulta la ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] delle belle arti. Il fratello Annibale venne creato cardinale da Pio IX nel 1868 e la sorella Maria sposò l'avvocato Filippo Ricci, grande amico di G. G. Belli ed esecutore testamentario di Thorvaldsen.
L'elogio funebre pronunciato all'Accademia di S ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] nono decennio il G. si trovava a Roma ed era un pittore affermato, come dimostrano le due committenze pubbliche segnalate da Filippo Titi (1686): una tela a olio con la Predica del Battista nella cappella Cimini in S. Antonio dei Portoghesi, databile ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] ", del 22 apr. 1814, del quale hanno dato saggi S. Le Grelle, in C. Serafini, I, pp. LI-LII e G. Mercati, Note..., pp. 45 n. 2 e 83 giugno 1821), pp. 145-164 (Lettera... al Signor Filippo de Romanis con una lettera illustrata del Senatore Francesco ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] di produzione. Nel 1788 il M. costituì con i fratelli Serafini la Cartiera sociale, situata in località Ponte del Gualdo e la carta, per iniziativa di G. du Tillot, primo ministro di Filippo di Borbone duca di Parma, che lo volle allegare all’editto ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] nel suo testamento ai figli di Bernardino, Pietro Francesco e Gerolamo, di dipingere un'ancona per l'altare dei Ss. Giacomo e Filippo in S. Paolo a Vercelli, dove voleva avere sepoltura: l'opera, identificata con il Cristo tra gli apostoli Giacomo e ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] iscrizioni. Nel 1720 il B. scoprì, nella vigna Serafini, le catacombe di Commodilla, e con Giovanni Marangoni, che e l'aiuto, in tema di "erudizione" e d'epigrafia, di Filippo Buonarroti (lettere del B. al Buonarroti alla Marucelliana di Firenze, A ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] canonico così come quelli con Ottone Rosai e Filippo Tibertelli De Pisis.
Il riconoscimento, a livello nazionale cose, sveli la loro consistenza non solo visiva ma anche emotiva» (Serafini, p. 14).
Dopo aver esposto alla galleria Il Fiore di Firenze ...
Leggi Tutto