Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] , pubblicata a Firenze nel 1527 dagli eredi di Filippo Giunta (Sonetti e canzoni di diversi antichi autori opere volgari di D.A. e del sec. XIII, Bologna 1902 (cfr. E.G. Parodi, L'arte del periodo, ecc. [1902], ora in Lingua 301-328; ID., Il " ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] opere, alle edizioni d'un Rajna, d'un Barbi, d'un Parodi, d'un Vandelli, e dei loro maggiori e migliori discepoli: nobilissima - sono senza numero dal primo tempo dopo il Mille sino a Filippo Neri: amore di Dio, intendo, perché di questo solo mi ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] uscite in occasione della contesa tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello; e il suo consenso, naturalmente, Impero universale, in Il pensiero politico di D., cit., II 39-164; E.G. Parodi, Del concetto dell'Impero in D. e del suo averroismo, in " Bull. " ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] Amicitia è il Favolello (dedicato a Rustico di Filippo), sempre in settenari a rima baciata: ‛ summula (1969) 262-286; le ‛ lecturae ' indicate nel paragrafo sono quella di E.G. Parodi, Il canto di B.L., in Poesia e storia nella D.C., Napoli 1921, 253 ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] Autori Toscani / in dieci libri raccolte, Firenze, Filippo Giunti, 1527, ristampata o antologizzata nel corso del A. Corbellini, in " Giorn. stor. " LXXVII [1921] 54-60); E.G. Parodi, Le rime, nel vol. misc: Dante. La vita. Le opere, Milano 1921; C. ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] Papini e Giuseppe Prezzolini e l’archimandrita del futurismo Filippo Tommaso Marinetti, il quale nel 1915 pubblicherà, in Così che Pietro Pancrazi poté concludere la commemorazione di Parodi osservando come: «Ogni volta che gli avviene di teorizzare ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] quanto è conforme all'accanimento sulle proprie carni di Filippo Argenti; e il saltellare del Minotauro che gir non anche P. Rajna, in " Studi Filol. Ital. " III (1929) 7-86; E.G. Parodi, in " Bull. " XIX (1912) 249-275, ora in Lingua 399-432, e in " ...
Leggi Tutto
Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] imperatore Rodolfo d'Asburgo, Ottocaro II re di Boemia, Filippo III re di Francia, Enrico III re di Navarra in particolare v. principalmente (oltre alle introduzioni delle edizioni sopra citate): E.G. Parodi, Il S. di D., in " Bull. " IV (1896-97) 185 ...
Leggi Tutto
Farinata
Mario Sansone
Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno.
Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque [...] versione di F. Lamennais, ibid, I 120-135); L. Filomusi-Guelfi, Filippo Argenti, F., Capaneo, in " Giorn. d. " III (1895-96) episodio di F., in Studi estetici, Città di Castello 1907; E.G. Parodi, F., in Poesia e storia nella D.C., Napoli 1920; B. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] 1629-1660), Firenze 1999, ad ind.; Id., Lettere di Giovanni Filippo Marucelli a L. de’ M., in Studi secenteschi, XLVII ( de’ M. (6 nov. 1617-11 nov. 1675), a cura di S. Parodi, Firenze 1975; M.R. Casarosa, Collezioni di gemme e il cardinale L. de’ ...
Leggi Tutto