MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] politici e organizzativi. Su Cultura sociale, ma anche nelle corrispondenze firmate per l’Osservatore cattolico diretto da FilippoMeda, ebbe modo di analizzare gli sviluppi della situazione politica italiana durante la crisi di fine secolo, intuendo ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] Gregorio XVI, altri, come per esempio FilippoMeda, hanno sostenuto che l’opera ebbe numerosi ), nn. 1-4, XXXVIII (1975), nn. 2-4. Si vedano, inoltre: F. Meda, Un uomo singolare: G. M. e il suo Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, in Vita ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] incolte nel Viterbese e nel Gargano.
Grazie al L. e agli amici F. Meda e I. Giordani, A. De Gasperi, il 1° apr. 1929, fu di famiglia in Roma; e ancora a Inverigo (Como), Arch. FilippoMeda; Roma, Arch. dell'Istituto L. Sturzo; Ibid., Arch. dell ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] Nel 1919, frattanto, il D. aveva vissuto una breve ma densa parentesi di milizia politica. La vecchia amicizia con FilippoMeda, risalente al periodo milanese, lo aveva indotto a partecipare alla fase costituente del partito popolare, sino a divenire ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] i cattolici nelle competizioni elettorali.
Dopo la chiusura dell’opera dei congressi, Montini seguì con simpatia l’iniziativa di FilippoMeda che aveva promosso un’Unione degli elettori cattolici amministrativi con l’idea di dar vita, in futuro, a un ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] . 2162). Con tale provvedimento – proseguendo sulla strada dei suoi predecessori Giolitti, Francesco Saverio Nitti e FilippoMeda – Tedesco introdusse un processo di semplificazione dell’impianto tributario su base progressiva e personale, incentrato ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] dimissioni, subito seguite da quelle dell’amico Zucchini.
Il 4 agosto successivo Zucchini partecipò all’incontro organizzato da FilippoMeda a Milano tra i sostenitori di Grosoli. Qui venne proposta la creazione di una Unione nazionale fra elettori ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] protagonisti del movimento cattolico, rinvenibili presso i rispettivi archivi, tra cui Achille Grandi, Angelo Mauri e FilippoMeda (Milano, Archivio per la storia del Movimento sociale cattolico in Italia), Luigi Sturzo (Roma, Istituto Luigi ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] Roma 1988, ad ind.; G. Formigoni, I cattolici deputati (1904-1908), Roma 1988, ad ind.; G. Campanini, Meda, M. e «La politica nazionale», in FilippoMeda tra economia, società e politica, a cura di G. Formigoni, Milano 1991, pp. 168-188; O. Gaspari ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] processo di riscatto delle classi lavoratrici. Prendendo la parola nel dibattito congressuale si scagliò violentemente contro FilippoMeda – minacciandolo di espulsione dal partito in caso di vittoria dell’‘estrema’ – e si oppose alla partecipazione ...
Leggi Tutto