• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [22]
Arti visive [17]
Storia [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Economia [1]
Letteratura [1]
Istruzione e formazione [1]
Teatro [1]

MANZUOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano) Sabina Brevaglieri Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] puntuale imitazione del modello offerto dal Parmigianino (F. Mazzola), reso riconoscibile soltanto dal monogramma "TO". La colloca la Trinità con i ss. Giacomo Maggiore, Filippo, Agostino e Crispino (Firenze, Galleria dell'Accademia), commissionata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTE CASSINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO I DE' MEDICI – BERNARDO DEGLI UBERTI – FRANCESCO DE MARCHI

SELLARI, Girolamo, detto Girolamo da Carpi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi Alessandra Pattanaro Francesca Mattei – Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] (Pattanaro, 2010). Così risente della ritrattistica di Mazzola il Ritratto di prelato con orologio di collezione in Prospettiva, 2012a, n. 147-148, pp. 167-172; Ead., Camillo Filippi «pittore intelligente», Verona 2012b, pp. 72-74 e passim; F.R. ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – FRANCESCO I DI FRANCIA – SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO PRIMATICCIO – ALESSANDRO DE’ MEDICI

MEDICI, Ippolito de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino) Irene Fosi Guido Rebecchini Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] infatti a una restaurazione repubblicana, altri, come Filippo Strozzi e il cardinale Salviati, pensavano piuttosto a di grande pregio, come una serie di quadretti di Girolamo Mazzola detto il Parmigianino che, secondo la testimonianza di Vasari, gli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE LOS COBOS Y MOLINA – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Ippolito de’ (4)
Mostra Tutti

CAMPI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Bernardino Silla Zamboni Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] una singolare mistione di eleganza parmense (alla Mazzola Bedoli) e di tagliente "verità" fiamminga. S. Cecilia e s. Caterina (1568), S. Girolamo e s. Antonio, S. Filippo e s. Giacomo;per S. Michele una Natività (1568); per il duomo un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – SAN COLOMBANO AL LAMBRO – SOFONISBA ANGUISSOLA – PINACOTECA DI BRERA – FERRANTE II GONZAGA

PALLAVICINO, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giovanni Carlo Maristella Cavanna Ciappina PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano. Apparteneva [...] ducale tenuta in duomo dall’abate Francesco Mazzola, professore di eloquenza all’università, destinato a confluenti da zii e cugini, sposando prima Giovanna Durazzo di Giacomo Filippo (morta nell’aprile 1794) e poi Maddalena Grimaldi di Giambattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDOBONO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOBONO, Bartolomeo Lucia Casellato Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] detto il Correggio, e del Parmigianino, Francesco Mazzola (dal primo desunse modi e stile, copiandone 1981), 6, pp. 27-36; Id., Genoese Baroque decoration in Ss. Giacomo e Filippo, in Arte cristiana, LXXI (1983), 699, pp. 317-326; S. Rocchietta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVAN BATTISTA MARINO – GREGORIO DE FERRARI – PIETER PAUL RUBENS – GIOVANNI LANFRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOBONO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di Ettore Sessa – Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] scientifico e sperimentale dell’eclettismo di Giovan Battista Filippo Basile. Diversa è la riforma del palazzo , tecnica, rinnovamento, Palermo 1983, p. 85; M.G. Mazzola, La collezione della Marchesa di Torrearsa, Palermo 1993, passim; E ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO LO FASO PIETRASANTA – GIUSEPPE VENANZIO MARVUGLIA – FRANCESCO SAVERIO CAVALLARI – LUIGI FILIPPO D’ORLÉANS – EUGÈNE VIOLLET-LE-DUC

ZORLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORLI, Alberto Massimo Paradiso ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] proprietà del Giornale di Antonio De Viti De Marco, Ugo Mazzola e Maffeo Pantaleoni, artefici del marginalismo in Italia. Pur » (Sulla base teorica del riformismo. Lettera aperta all’on. Filippo Turati, Roma 1907, p. 7). Di questa costruzione teorica ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – ANTONIO DE VITI DE MARCO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCIENZA DELLE FINANZE

MORTELLARI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTELLARI, Michele Lorenzo Mattei – Nacque a Palermo intorno al 1747. La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi  (The European magazine and London review, vol. 51, [...] le mie pene della Troia distrutta). Non stupisce che Filippo Pananti, nel poema romanzesco Il poeta di teatro, menzioni venne con l’invito a musicare la cantata Adria risorta di Caterino Mazzolà (teatro La Fenice, 6 febbraio 1806) per la visita a ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – JOHANN CHRISTIAN BACH – TEATRO DELLA PERGOLA – GIULIO RENATO LITTA

ODDI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDI, Mauro Silvia Medde ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria. Sebbene [...] Vitale; L’incontro di s. Carlo Borromeo con s. Filippo Neri nella chiesa di S. Giuseppe; La Purificazione nella chiesa pp. 676 s.; Parmigianino tradotto: la fortuna di Francesco Mazzola nelle stampe di riproduzione fra il Cinquecento e l’Ottocento, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
smazzolare
smazzolare v. intr. Nel gioco del calcio, colpire la palla in modo forte e deciso ma non calibrato né elegante. ◆ [Paolo Iglesias Montero] arriva e smazzola quando il buco si fa costante. Prova quasi sempre a tapparlo lui, albero maestro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali