BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] decisamente innovatore in quegli anni, a Roma.
Di Filippo Evangelisti furono credute per lungo tempo anche le due Storie Storia del comune di Spoleto, II, Foligno 1884, p. 301; F. Mariotti, La legislaz. delle Belle Arti, Roma 1892, pp. 109 s., 153;A ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] Pietro, alcuni dei quali riscossi da un suo aiuto di nome Filippo) fanno pensare che il B. avesse organizzato una bottega specializzata di decoraz. nell'appartamento di Innocenzo VIII); A. Mariotti, Lettere pittoriche Perugine, Perugia 1788, pp. 72, ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] ottobre 1587 amministrò il battesimo a un Evangelista Lorenzo Filippo Maurelli.
Il 18 dicembre 1587 gli fu conferita la . Martino a Caldarola, ibid., pp. 108-110; M. Mariotti, Istituzioni e vita della Chiesa nella Calabria moderna e contemporanea, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] in parte confiscate, complice il loro agente fiorentino, tale Mariotti, e il G. dovette chiedere a un giurista di G. dovette raggiungere Napoli, per rilevare l'ambasciatore veneziano Filippo Correr, che non aveva rispettato appieno i precisi ordini ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] Perugia - uno degli allievi di gran nome del B., fra Filippo Decio, Vincenzo Ercolani detto dal Fregio, Alberto da Colle Val Scorta Sagra),C. 199V, Sub 13 giugno; ms. 1460: A. Mariotti, Appunti intorno agli uomini illustri di Perugia, V. 47V; ms. 1788 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] Mendoza che sta insistendo per un prestito in oro a Filippo II.
Nel frattempo la presenza, ora legittima, di storia dell'agricoltura, XXVI (1986), 2, pp. 119, 148; M.L. Mariotti Masi, B. Capello, Milano 1986; M. Griffo, Storia di Firenze, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] palazzo comunale…, in L'Arte, V (1902), pp. 263-266; C. Mariotti, Ascoli Piceno, Bergamo 1913, pp. 122-128; G. Rosenthal, An Papetti, Sulle tracce di un monumento scomparso: la chiesa di S. Filippo ad Ascoli Piceno, ibid., pp. 279-284, 287-289; A ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] e il Codice, che nell'occasione era il più anziano e famoso Filippo Cassoli (Cod. dipl. Univ. Pavia, I, n. 194, p a cura di C. Prelini, I, Pavia 1878, p. 27; G. Mariotti, Memorie e docum. per la storia dell'università di Parma nel Medioevo, Parma ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] a Firenze per ricevere il cardinale di Sabina, Filippo di Cabassoles (il "cardinale di Gerusalemme"), inviato dal CLXXI a tutto l'anno 1785, con correzioni e note autografe di A. Mariotti, pp. 89-113; e in P. Pellini, Dell'Historia di Perugia, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] ricordata dai cronisti, del D. e di Piero di Filippo prova a sufficienza la svista in cui sono incorsi gli studiosi , Laurentii Medici Magnificivita, Pisis 1784, II, p. 83; A. Mariotti, De'perugini auditori della S. Rota Romana, Perugia 1787, pp. 29 ...
Leggi Tutto