GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] ai nostri giorni, IV, Torino 1855, p. 359; G. Romano, Contributi alla storia della ricostituzione del Ducato milanese sotto FilippoMariaVisconti (1412-1421), in Arch. stor. lombardo, s. 3, VI (1897), nn. CCXIII, CCXIX s., CCXXV, CCXXXI, CCXXXV, pp ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] contingente di balestrieri genovesi, inviato a combattere in Lombardia contro i Veneziani, durante la signoria su Genova di FilippoMariaVisconti. La madre discendeva invece da uno dei figli di Gaspare Grimaldi, capitano del Popolo nel 1317-18, e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] legato papale, cardinale Alfonso Cariglio, per concordare una linea comune al fine di fronteggiare l'azione militare di FilippoMariaVisconti. Nel 1423 la situazione precipitò, e il C. venne sostituito a Bologna da Rinaldo degli Albizzi e, rientrato ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] Ambrosiana, proclamata il 14 ag. 1447 per impulso di un gruppo di nobili e di cives milanesi alla morte di FilippoMariaVisconti. Il D. fu probabilmente tra i promotori del rinato Comune e il primo a ricoprire la carica di priore dei Capitani ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] . stor. lombardo, XXII, 4 (1895), pp. 313 n. 1, 314 n. 1; G. Romano, Contributi alla storia della ricostituzione del Ducato milanese sotto FilippoMariaVisconti, ibid., XXIV, 7 (1897), pp. 75 n. 2, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 90, 101, n. 1, 116 n. 1; C ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] ad esempio, nel 1424, dopo la rotta di Zagonara; nel 1430, sul comportamento da tenere nei confronti di FilippoMariaVisconti; nel 1437, a proposito del trasferimento del concilio da Ferrara a Firenze) e nei dibattiti relativi a importanti questioni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] pure senza successo, l'opposizione al donativo richiesto da Amedeo VIII per il matrimonio della figlia con il duca di Milano FilippoMariaVisconti.
Il G. morì a Nizza nel 1435 e il suo funerale, celebrato nella chiesa di S. Domenico, fu turbato da ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] finanziarie del piccolo Stato malatestiano erano fin troppo compromesse, perciò il M. decise di mettersi al soldo di FilippoMariaVisconti. Più volte egli si recò a Milano senza, però, incamerare quelle rendite cui la famiglia riponeva parte delle ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] nei documenti). A partire dal 1426 risulta familiare del duca di Milano FilippoMariaVisconti, e in quell'anno, nel quadro delle trattative tra Milano e re Sigismondo, venne inviato varie volte al re dei Romani con missive personali. Firmato nel ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] 25, c. 229). Nel 1447 consegnò certe munizioni a Francesco Sforza, genero del defunto duca FilippoMariaVisconti. All'inizio del 1448 fu inviato a Parma, costituitasi in Repubblica, per collaborare con le autorità cittadine al governo delle genti d' ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...