GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] mostrò comunque particolarmente preziosa per lo Sforza nel '47, anno cruciale per il condottiero, per il riavvicinamento a FilippoMariaVisconti dopo l'occupazione veneziana di gran parte dello Stato milanese (1446), per l'accordo con il papa, che ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] fratello di lui, Luigi (Familiarum liber, Venetiis 1553, n. n., ma c. 30) e ne tesse le lodi in una lettera a FilippoMariaVisconti (Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 6850, cc. 120v-123v). Amico e corrispondente di P. C. Decembrio, che in una lettera a lui ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] , approfittando della tregua ormai di fatto stabilitasi con i Genovesi (dal 1421 soggetti al duca di Milano FilippoMariaVisconti), nel 1426 decise di ridurre sotto il suo diretto dominio quanto restava delle signorie cinarchesi. Per prima cosa ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] cancelliere e collaboratore, scelse il Griselli.
Si trattava di una missione molto delicata: dopo la morte di FilippoMariaVisconti, duca di Milano, avvenuta l'anno prima, era stato ripristinato in questa città un governo repubblicano, rivelatosi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] , ritenendo però che fosse necessario prolungare la discussione. In seguito alla conquista di Genova da parte di FilippoMariaVisconti nell'aprile del 1422 e all'invio di ambasciatori a Firenze per cercare di bloccare eventuali reazioni della ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] del G., il quale compare una prima volta nel 1439 come luogotenente del condottiero Niccolò Piccinino (al soldo di FilippoMariaVisconti) che combatteva nel Veneto contro le armate della lega antiviscontea guidate da Francesco Sforza e da Erasmo da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] Firenze nella guerra in corso contro il duca di Milano, FilippoMariaVisconti. A Roma, due mesi più tardi, lo raggiunse suoi beni - fra cui una casa "da stazio" a S. Maria Formosa e un'altra abitazione a Chioggia - i due fratelli. Raccomandava ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] 151, 176; M. Bruchet, Le château de Ripaille, Paris 1907, adIndicem; F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIIIdi Savoia e FilippoMariaVisconti (1422-1428), in Boll. della Soc. Pavese di storia patria, VII (1907), p. 463; VIII (1908), pp. 122, 133, 176 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] , il G. fu ancora inviato ambasciatore al papa.
Il 10 agosto precedente, la guerra di Firenze, Venezia e il papa contro FilippoMariaVisconti si era conclusa con un trattato, stipulato a Firenze, che prevedeva tra l'altro l'abbandono da parte del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] , Genova 1909, II, pp. 308, 310, 313, 321, 329, 331, 333, 385; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e FilippoMariaVisconti dal 1435 al 1447, I, Torino 1921, pp. 208 s., 213, 221, 225, 227, 248, 262 s.; L. Levati, I dogi perpetui di ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...