ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] nella sua qualità di savio di Terraferma, fu inviato nel 1431 ambasciatore in Francia, per sollecitare aiuti contro FilippoMariaVisconti; più modestamente il Priuli afferma invece che la missione si svolse presso il signore di Faenza. Del tutto ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di FilippoMariaVisconti. Il padre fu successivamente [...] solo nel 1448. Nel 1446, per compiacere ai desideri del Visconti, aveva dato a livello ad alcuni membri della nobile famiglia assegnò ad alcune pie donne di Parma il monastero di S. Maria Maddalena dove poter esercitare la regola di s. Agostino. In ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] Lerici e il suo castello, Genova 1909, II, pp. 300, 320-381; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e FilippoMariaVisconti dal 1435 al 1447, I, Torino, 1921, pp. 155, 167 s. 172; L. Levati, I dogi perpetui della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] cui, FilippoMariaVisconti alla cui corte egli si trovava in considerazione della sua perizia "in fabricandis horologis et ... conficiendis multiplicibus machinis", lo nominò suo familiare. Nel 1452 il D. era a Napoli, al servizio di Alfonso il ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] cospicue ricchezze ed il padre si era distinto combattendo in Valtellina contro le truppe di FilippoMariaVisconti.
All'infuori di questo, e del fatto che rimase orfano assai presto, nulla sappiamo della sua giovinezza: sembra infatti da escludere l ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] di documenti comprovante l'autografia di qualche opera, Tra queste la tomba dell'umanista e segretario di FilippoMariaVisconti, Pietro Candido Decembrio, situata sotto il portico della basilica di S. Ambrogio, a sinistra dell'ingresso (Malaguzzi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] aver bisogno di denaro e di protezione; perciò raggiunse Ludovico di Giovanni Colonna, suo cugino al servizio di FilippoMariaVisconti, duca di Milano, e dell'imperatore Sigismondo. Il 29 luglio 1432 ricevette da questo l'autorizzazione a recuperare ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] a Ferrara insieme con Paolo Correr e Girolamo Contarini al congresso della pace, che si tenne in quella città tra Venezia e FilippoMariaVisconti (il Facciolati non citaal riguardo alcuna fonte e il nome del C. non è ricordato da F. Cognasso nel suo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] venne eletto per la seconda volta ambasciatore a papa Eugenio IV in Firenze e nel '43 di nuovo ambasciatore a FilippoMariaVisconti, sempre per il conflitto genovese. Fu questo l'ultimo incarico che lo tenne lontano da Venezia. Nel 1442, '44, '45 ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] origini ai nostrigiorni, Cuneo 1898, pp. 112 ss.; Id., Contributoalla storia delle relazioni fra Amedeo VIII di Savoia e FilippoMariaVisconti, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, III (1903), pp. 220 s.; R. Orsenigo, Vercelli sacra, Como ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...