GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] a garanzia di un prestito, nonché, nell'Alessandrino, i feudi di Quattordio e Roccasparavera, donati a Isnardo da FilippoMariaVisconti, ma il cui il possesso fu oggetto di una lunga controversia con i precedenti proprietari, gli astigiani Guttuari ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] Francesco Sforza, divenuto duca di Milano, intimò al C. di restituire tutto quello che aveva occupato dopo la morte di FilippoMariaVisconti e di riconoscere la sua superiore autorità. Il C. tentò di resistere all'ingiunzione e nel 1452 si pose al ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] che abbracciò un più rigoroso stato di vita, come è confermato da una lettera ducale del 24 dic. 1445. FilippoMariaVisconti concesse l'immunità al monastero e ai suoi beni, in modo che i monaci potessero meglio continuare nella regolare osservanza ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] per denunciare la condotta dei Pallavicini (Rolando e i suoi figli dopo di lui) che fin dall'epoca di FilippoMariaVisconti avevano occupato alcune terre nella diocesi di Parma appartenenti ai marchesi di Soragna, continuando a molestare i massari ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] , quando i Fiorentini lo avrebbero assoldato con 700 lance; già nel corso dello stesso anno sarebbe passato al servizio di FilippoMariaVisconti: nel gennaio del 1426 il padre del G. scrisse alla Repubblica di Venezia e ai Dieci di balia di Firenze ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] ed il suo castello, II, Genova 1909, pp. 264, 270, 276; A. Pesce, Sulle relaz. tra la Repubblica di Genova e FilippoMariaVisconti, Torino 1921, p. 169; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1927, pp. 259, 261, 274; G. P. Bognetti ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] il F., notevoli quantità di danaro sotto forma di spese straordinarie. La cosa non poteva che preoccupare sia FilippoMariaVisconti, che vedeva pericolosamente aumentata l'autonomia del proprio capitano, sia l'oligarchia cittadina, che si vedeva ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] e a un breve periodo di dominazione pontificia (1431-33). Fu con l'aiuto di Guidantonio da Montefeltro e di FilippoMariaVisconti, duca di Milano e oppositore di Eugenio IV, che nel febbraio 1432 il M., Carlo e Galeazzo iniziarono la riconquista ...
Leggi Tutto
ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] Hylas Pratensis vates illustris illustri domino, nella quale chiedeva aiuto al principe perché perorasse la sua causa presso FilippoMariaVisconti (ibid., ff. 209-210, e Firenze, Bibl. naz., Magliab. VII.721, f. 83) ed indirizzò a Francesco Filelfo ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] 'animo e d'un atteggiamento caratteristici.
Nel 1428 una rivolta a Bologna indusse il B. a rifugiarsi a Milano; FilippoMariaVisconti gli affidò a Pavia lo stesso insegnamento tenuto a Bologna, ritenendo di fargli cosa gradita. L'agostiniano, invece ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...