Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 13 legioni e una numerosa flotta in appoggio. A Filippi (42) l’esercito di Cassio e Bruto si il centro. Dal 1928, nell’area tra Monte Mario e Tevere, si avvia la costruzione di un grande 1938-40), e da L. Visconti (1952).
Significativa anche la breve ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] espansione entrando in lotta con i Visconti per le valli subalpine, allentando fatto li portò ad allearsi con Filippo II di Spagna. La scissione Ticino (chiese di Negrentino, di Biasca, di S. Maria di Torello, di Rovio). Di notevole interesse è ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] prima tragedia borghese contemporanea tedesca, la Maria Maddalena di F. Hebbel, autore una generazione di eminenti registi: L. Visconti, che ha dato una svolta alla traccia dell’opera magistrale di E. De Filippo, e in un inedito interesse per il ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] affermò l’autorità del vescovo e dei visconti della città, mentre Umberto II di (facciata), di S. Croce, di S. Filippo Neri, i palazzi Martini di Cigala, Birago di acconsentiva al matrimonio della primogenita Maria Adelaide col duca di Borgogna, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] parmense fallì a opera dei Visconti (1316). Seguì un Barnaba), e due a S (Porte S. Francesco e S. Maria). Dai primi anni del 20° sec. la città si estese al (già nel Palazzo della congregazione di San Filippo Neri); chiesa dell’Annunziata (dal 1566, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 109-14.
Beni archivistici
di Maria Guercio
La legislazione specifica che regolamenta e la Fondazione di studi storici Filippo Turati di Firenze che conserva, 354-56.
Collezione strumenti di fisica del Liceo "Visconti" di Roma, a cura di A. Orlandi, ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] il convento, tenuto dai Servi di Maria, al cui refettorio appartiene una delle Passava allora con Verona sotto G. G. Visconti e, allo sfasciarsi del ducato visconteo per la da Reno, Giovanni di Vienna, Filippo Albino, Stefano Koblinger di Vienna, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Tour Barbeau, nei pressi dell'od. Pont Marie, per terminare verso O con la Tour del sec. 14° la cinta di Filippo II Augusto non era più sufficiente a contenere Mus. des Arts Décoratifs. La marchesa Arconati-Visconti (m. nel 1923) dotò il Louvre, il ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Michelotti nel 1394-1398, Giangaleazzo Visconti nel 1400-1402, Braccio Innocenzo IV rilasciò a fra' Filippo da Campello un privilegio che the Cesi Master, in Scritti di Storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 75-111; L. Tintori, ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] la fondazione del campanile di S. Reparata (S. Maria del Fiore). Ed è ancora Villani (ivi) Comune di Firenze presso Azzone Visconti; non vi rimangono opere La critica d'arte alla fine del Trecento (Filippo Villani e Cennino Cennini), L'Arte 28, 1925, ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...