GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] nella casa del Gesù (guadagnandosi la familiarità del rettore Giovanni Marchetti, dal quale ottenne di far parte dell'Accademia ecclesiastica da di S. Pudenziana, ispirata all'Opera di s. Filippo Neri; l'Opera dei barrozzari, per il soccorso morale ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] rappresentazione Tobia, composta per i giovani dell'Oratorio di S. Filippo di Padova (edita postuma nelle Poesie…, 1736) e la del De rerum natura di Lucrezio eseguita da A. Marchetti nel 1717 (incluse nelle postume Osservazioni sopra la "Merope ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] nel 1904, la ditta Mercedes Brignone e soci, diretta prima da A. Marchetti, poi, per breve tempo, dal padre, recitando, da allora in (1939) da N. Martoglio, accanto a E. e P. De Filippo, e Lorenzaccio di R. Pacini (1952) da A. de Musset, accanto ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] solida formazione matematica, probabilmente grazie ad Alessandro Marchetti, con il quale ebbe sempre ottime 1699): qui strinse rapporti con Benedetto Menzini, Francesco Del Teglia, Filippo Buonarroti e Giusto Fontanini (ibid., c. 10r, lettera del 28 ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] milanesi di ascendenze ticinesi: i suoi fratelli Giacomo e Filippo, emigrati a Lugano, erano esponenti di primo piano politica, esplorazioni e commercio, a cura di M. Fugazza - A. Gigli Marchetti, Milano 2002, pp. 20, 202 s.; A. Arisi Rota, Il ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] nel luglio 1822 il C., insieme al fratello Filippo, aveva deciso di abbandonare l'Italia per , p. 306; II, ibid. 1952, pp. 357 s. 375, 446, 452; L. Marchetti, Le carte dei fratelli Ciani, in Il Risorgimento, V(1953), pp. 184 s.; C. Battaglini ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] dall’oscurità del palcoscenico» (Caramba, 1928, p. 16). Tali riforme, unite alle superbe interpretazioni dei coniugi Marchetti, assicurarono alla compagnia di Scognamiglio un successo destinato a ripetersi fino agli inizi del Novecento nelle tournées ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] artista con il pittore bergamasco Pietro Ronzelli, errore portato avanti da Filippo De Boni (1840, pp. 869 s.). Pasino Locatelli (1869 di Bergamo in terza rima, 1720 (1720), a cura di V. Marchetti, Bergamo 2002, pp. 38, 41, 456 ; Bergamo, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] ", da più anni a Firenze gli eredi di Filippo Giunti avevano ripreso a lavorare a pieno ritmo, affiancati era diminuita, anche perché a Siena si erano aperte le tipografie del Marchetti e del Florimi. Quando a Siena venne costituita la "Stamperia del ...
Leggi Tutto
MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] 1825 sotto la direzione di A. Ricciani e D. Marchetti; fondamentale fu per il M. lo studio degli affreschi Scolastica per la chiesa di S. Germano in Terra di Lavoro e un S. Filippo Neri, un S. Luigi Gonzaga e un Cristo morto (1822) per la chiesa ...
Leggi Tutto
procinetico
s. m. Preparato farmacologico che stimola il transito del cibo nell’apparato digerente. ◆ Si tratta di un farmaco appartenente alla classe dei procinetici, cioè quei prodotti che accelerano il transito del cibo all’interno del...
che fa provincia
loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...