TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] parrocchie di Siena del 1598, a cura di M. Marchetti - P. Sangiovanni, Siena 2004.
Fonti e Bibl.: Città M. T., in Memorie oratoriane, VI (1977), pp. 6-12; Id., San Filippo Neri. L’oratorio e la congregazione oratoriana, I-III, Brescia 1989, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CATTANI, Francesco (François Cathane)
Valerio Marchetti
Figlio di un medico, Gaspare da Pescia, appartenente a una famiglia borghese di modeste condizioni economiche, nacque a Lucca all’inizio del sec. [...] fu condannata dal concistoro per aver fatto una illegale promessa di matrimonio a un certo Jean Belloiseau. Caterina sposò Filippo Rustici, medico di risonanza e traduttore di una Bibbia per gli italiani (Ginevra 1562), che era stato implicato nella ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] sacro cuor di Gesù..., 1787, p. 29). Giovanni Marchetti, arcivescovo di Ancyra, continuò l’opera aggiungendovi dodici toscane, 1772, I, pp. 25-50); Orazione in lode di S. Filippo Neri, in Prose toscane, I, 1772, pp. 109-133; Ragionamenti sopra la ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] in modo saltuario ed ebbe per allievi Alessandro Marchetti, l’editore di Lucrezio, Tommaso Rospigliosi e Lorenzo 2011, p. 99).
Ne facevano parte, tra gli altri, Filippo Alfonsi e Giuseppe Pignata (famigli del monsignore), Vitale Giordano, Pietro ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] dove sono anche saggi su di lui di M. Meriggi, A. Pirola, G. Marchetti e S. Della Torre. Si vedano poi: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, V, pp. 425-443; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] , si laureò a Pisa in utroque iure con Filippo Decio e subito fu nominato lettore straordinario di diritto Pratilli, L’università e il principe, Firenze 1975, pp. 23-27; V. Marchetti, Gruppi ereticali senesi, Firenze 1975, pp. 153-164, 204 s.; R. Del ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] stesura in prosa seriore a quella originale di Filippo Brunelleschi), conservata dal ms. Laurenziano-Ashburnamiano 419 G. è costituita dalle Rime inedite o rare, a cura di I. Marchetti, Firenze 1955. L'edizione più recente del Ciriffo con la giunta è ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] unitario (PSU).
Dedicò un profilo assai benevolo a Filippo Turati (Milano 1921), con un'ampia appendice di , pp. 34-37. Sulla collaborazione con Dall'Oglio, cfr. A. Gigli Marchetti, Le edizioni Corbaccio: storie di libri e libertà, Milano 2000, pp. 14 ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] far parte della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon.
Alla morte di Filippo Creuli, nel 1743, ricoprì il ruolo di architetto dell'ospedale del palazzo del Quirinale, con la collaborazione di G. Marchetti. Nel 1748 l'H. assunse il ruolo di ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] e poi arciprete di S. Maria delle Carceri a Prato, Filippo Bondi, curato di Orsanmichele e poi pievano di S. Pancrazio in da una napoletana, fu fortemente criticata dall’abate Giovanni Marchetti che stese per l’occasione Le Raciniane, ovvero Lettere ...
Leggi Tutto
procinetico
s. m. Preparato farmacologico che stimola il transito del cibo nell’apparato digerente. ◆ Si tratta di un farmaco appartenente alla classe dei procinetici, cioè quei prodotti che accelerano il transito del cibo all’interno del...
che fa provincia
loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...