MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] parte di esuli del 1821, favorita dal governo di LuigiFilippo. Vi accorse col proposito di parteciparvi, ma s'avvide ; T. Gruber, G. M. Massoneria e Rivoluzione, vers. ital. di E. Polidori, Roma 1901; E. Del Cerro, Amò G. M.?, ivi 1902; L. Rosenberg ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] segni di freddezza e diffidenza verso il nuovo re LuigiFilippo. Legittimista, conservatore più del Bernetti, chiuso all di luglio, rivista da parecchi, fra i quali mons. P. Polidori, poi cardinale, e accuratamente studiata dal papa, fu datata 15 ag ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] , Filippo e Lorenzo Strozzi, Pietro Vettori (suo corrispondente per più di quarant'anni), Luigi Alamanni 27 dic. 1573.
Opere: Opere politiche e letterarie, a cura di F.L. Polidori, I-II, Firenze 1850 (a tutt'oggi l'edizione più completa delle opere ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] Teresa d’Asburgo, figlia di filippo IV re di Spagna. In quell campo, in occasione della guerra scatenata da Luigi XIV contro l’Olanda. Posto a capo I, 1988, cit., pp. 109-115; f.L. Polidori, Appunti per servire alla vita del principe R. M., in ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] qualificata personalità italiana designata da Filippo III e, d'altra parte : si trattava del fiorentino Luigi Vettori, il più intrigante ., Versi e prose, a cura di F. Ugolini - F.-L. Polidori, Firenze 1859, p. 628; Id., Gli epigrammi..., a cura di ...
Leggi Tutto
Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] in Fachard 1976, p. 175) – e Filippo nel 1505, morto nel 1509. Da una con gli errori della politica italiana di Luigi XII denunciati nel Principe iii da un gli studi critici si vedano: F.L. Polidori, Avvertimento, premessa a B. Buonaccorsi, Delle ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] con Giovanni degli Ubaldini, Cecchino Broglia e Filippo Tibertelli catturò Benedetto da Malcesine e Ugolino nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti - F. Bonaini - F. Polidori, in Archivio storico italiano, s. 1, 1850-51, t. 16, parte 1a, pp ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] grazie ai buoni uffici di Filippo Scolari, detto Pippo Spano, per discutere dell'assoldamento di Luigi Sanseverino. Nel 1439 fu di , 176; Id., Istorie fiorentine, a cura di F.L. Polidori, Firenze 1839, pp. 509-511; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] uno dei principali capitani pontifici, Luigi da Sanseverino. Ma questi non dopo la morte di Filippo Maria Visconti e l'emergere , 320, 360;G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di F. L. Polidori, Firenze 1839, I, pp. 307, 549, 555, 569, 607; II ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] commissario generale, con residenza a Pisa, insieme con Pier Filippo Pandolfini (Arch. di Stato di Firenze, Signori, Francesco e Luigi, dando loro I. Pitti, Istoria fiorentina, a cura di F.L. Polidori, in Arch. stor. italiano, I (1842), pp. 1 ...
Leggi Tutto