CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] per le debolezze amorose e per la ricerca dei "vani lauri" della giovinezza e si propone di evitare ogni tentazione mondana santi della Controriforma, da s. Francesco Saverio a s. Filippo Neri. Ma il componimento più significativo è indubbiamente la ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] deluso della mancata assegnazione della parte di Filippo II nel Don Carlo, che, assente dal Le grandi voci, a cura di R. Celletti, Roma 1964, pp. 642-650; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 19772, p. 181; A. Sguerzi, Le stirpi canore, Bologna ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] S. Aspreno nella chiesa di S. Restituta, dove il nipote Filippo Mazzocchi fece porre un busto marmoreo scolpito da G. Sanmartino. , Vita ed opere di A.S. M., Caserta 1908; A. Lauri, Diz. dei cittadini notevoli di Terra di Lavoro antichi e moderni, ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] ), secondo cui il C. fu governatore di Milano e consigliere di Filippo Maria Visconti nel 1444. Certo è che il C. ricevette cospicue Super titulo de arbitris ed un Tractatus et repetitiones Lauri de Palazzolis et Francisci Capitibuslistae (cfr. K. ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] un parente della moglie, il patriota risorgimentale Filippo Ciani, consistente nelle rendite provenienti dal fondo una dottrina razionale del progresso (1863), pp. 323-340); A. De Lauri, Scienza e scientismo negli scritti editi e inediti di T. V. ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] Il suo primo maestro fu l’umanista Francesco Filippo Pedemonte, autore di un commento all’Ars barbara nei secoli XV e XVI, Bologna, 1881 pp. 363-369; A. Lauri, Dizionario dei cittadini notevoli di Terra di Lavoro antichi e moderni, Sora 1915, ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] Merli, Galliano Masini – senza dimenticare dei fuoriclasse come Beniamino Gigli, che seguiva abitualmente il verismo, o Giacomo Lauri-Volpi, interprete di riferimento di numerosi titoli pucciniani, tra cui La fanciulla del West – pur senza porsi ...
Leggi Tutto
POLITI, Corrado
Riccardo Piccioni
POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli.
Educato privatamente in famiglia, secondo [...] di insegnanti patrioti, come i sacerdoti Achille Pierini e Filippo Andreucci (sospeso dall’insegnamento per propaganda rivoluzionaria), e di studio, fra i quali Aurelio Saffi e Tommaso Lauri. Proseguì gli studi a Bologna, dove all’inizio degli ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
chimerismo
s. m. Incrocio di elementi che hanno origine da organismi diversi. ◆ I casi di chimerismo sono destinati probabilmente ad aumentare con la fecondazione in vitro. Per aumentare le probabilità di successo di una gravidanza, infatti,...