DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] , Städliches Museum) e i due dipinti del castello di Opočno i quali, benché firmati, appaiono più probabilmente opera di FilippoLauri. Al di là di queste sommarie indicazioni, è tuttavia da credere che l'opera pittorica del D. abbia confini maggiori ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] stagioni su specchio (Ariccia, Palazzo Chigi) in collaborazione con i maggiori pittori di storia del tempo (La Primavera con FilippoLauri, l’Estate con Carlo Maratti, l’Autunno con Giacinto Brandi e l’Inverno con Bernardino Mei); le figure furono ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] aver segnato la sua produzione. Rocca fu attento a reinterpretare le lezioni di numerosi pittori quali FilippoLauri, Carlo Maratti, Francesco Trevisani, Benedetto Luti, Sebastiano Conca, ma anche Luca Giordano, Francesco Solimena, Sebastiano Ricci ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] di Maffeo Barberini si apprende che il G. fu autore anche dell'impianto prospettico del dipinto, con figure di FilippoLauri, raffigurante il Carosello in onore di Cristina di Svezia (Roma, Museo di Roma) svoltosi nel cortile di palazzo Barberini ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Francesco Saverio
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Filippo, nacque a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso religioso, fu uomo avveduto e ben visto dalla corte granducale dalla [...] Domenico Gabbiani, Camillo Rusconi (edita), Ciro Ferri, Pietro Berrettini (edita), Marc'Antonio Franceschini, Cristiano Behrends, FilippoLauri (Lauwers), Antonio Giusti, Santi Rinaldi detto del Tromba, Bartolomeo Bianchini, Pandolfo Reschi (o Retsch ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] che si sviluppa nell'urto di una vena fluida di mercurio contro dei corpi coibenti. Lettera del professore L. Lauri al professore barone Filippo Narducci (in Nuovi Annali delle scienze naturali [Bologna], 1844, luglio-agosto, pp. 1-14). Nell'ambiente ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Padre e la Vergine Immacolata per l'altare maggiore della chiesa di S. Filippo Neri a Perugia (Kurzwelly, 1915, p. 479).
Il 6 ott. 1659 ornamentale dei due mezzanini del piano superiore, affrescati da F. Lauri, G. Dughet e L. Garzi (Boisclair, 1976, p ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] Fara Sabina. Ma come è testimoniato da più parti, a cominciare da Filippo Donini, che nella sua Vita e poesia di S. C. raccolse e di Gerolamo Rovetta. È la vicenda di un filosofo, Iacopo Laureati, che, divenuto ateo, ha in via di stampa un'opera ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] di quell’anno. Nel 1529 datò il S. Andrea della cappella Lauri in S. Maria delle Grazie a Caponapoli, ora al Museo di Capodimonte (attribuito da molti al suo seguace Giovan Filippo Criscuolo). Negli ultimi mesi dell’anno fu stabilmente impegnato per ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] quest’ultimo. Qui indirizzò nel 1636 un discorso a Filippo IV e rimase sino al maggio del 1639, ottenendo Milano 2000, pp. 123-151; F. Pevere, «Mirti amorosi» ed «eterni lauri»: forme del petrarchismo nella poesia di F. T., in Petrarca in Barocco, a ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
chimerismo
s. m. Incrocio di elementi che hanno origine da organismi diversi. ◆ I casi di chimerismo sono destinati probabilmente ad aumentare con la fecondazione in vitro. Per aumentare le probabilità di successo di una gravidanza, infatti,...