• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Biografie [88]
Arti visive [83]
Storia [67]
Religioni [18]
Diritto [18]
Geografia [14]
Architettura e urbanistica [15]
Diritto civile [13]
Storia per continenti e paesi [8]
Europa [8]

MAZZINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZINI, Giuseppe Mario MENGHINI Giovanni GENTILE Mario MENGHINI Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] mazziniana si faceva sempre più ardita, sempre più aggressiva, né valse a rimuoverlo da questo suo proposito l'ammonimento dei "revisori", ché di esuli del 1821, favorita dal governo di Luigi Filippo. Vi accorse col proposito di parteciparvi, ma s' ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FRANCESCO IV DI MODENA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

ORATORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIO Luigi Ronga . Musica. - Le moderne ricerche storiche hanno messo in luce che l'oratorio musicale non fu, come prima si credeva comunemente, "una continuazione e degenerazione diretta della [...] Razzi, a Roma l'oratoriano padre Giovenale Ancina. Parte anche maggiore vi ebbero, in Roma, i discepoli di S. Filippo Neri, fra i anche a prescindere dallo stile mobile, fantastico, musicalmente ardito e innovatore. Sempre nel secolo XIX la Francia ... Leggi Tutto

LISANDRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISANDRO (Λυσανδρος, Lysander) Gaetano De Sanctis. Generale e uomo politico spartano. Nacque circa la metà del sec. V a. C. di famiglia nobile ma non ricca, che riteneva Eracle suo capostipite, come [...] moderni. Nel rispetto militare è da riconoscere in L. un ufficiale ardito e scaltro, abilissimo nel ravvisare gli errori del di Temistocle, superiore persino a quella che più tardi vi ebbe Filippo di Macedonia. Il rapido sfacelo di un tale dominio è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISANDRO (2)
Mostra Tutti

PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] , 22 aprile 1834). Ma l'atteggiamento incerto ed equivoco tenuto in seguito da Luigi Filippo lo indispettì e lo volse contro Luigi Napoleone, "fatto ardito e decisivo" ai suoi occhi, le frasi compromettenti con cui fece l'apologia della politica del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di (2)
Mostra Tutti

ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia Nino Cortese Nacque da Giovanni II, re di Castiglia, e dalla sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, il 22 aprile 1451 in Madrigal. Alla morte del padre, [...] e la fama di brillante e ardito cavaliere che si era conquistato il figlia Giovanna e a suo marito Filippo d'Austria, il genero meno amato Londra 1906; M. Hume, Isabel la Catolica, 1914; J. L. Plunket, Isabel of Castile, New York 1915; J. Dieulafoy ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia (4)
Mostra Tutti

NISIRO

Enciclopedia Italiana (1934)

NISIRO (Νίσυρος; Nisyros, Nissari, in turco Ingirlì: A. T., 90) Ardito DESIO Doro LEVI Una delle isole italiane dell'Egeo, che giace a 36° 35 di lat. N. e a 27°10′ di long. E. È posta tra Coo e Piscopi, [...] 13 km. da Nisiro. Dal punto di vista orografico l'isola principale risulta formata da un unico rilievo a cono . C.; al tempo di Filippo V riappare libera. Erano famose anche nell'antichità le sue fonti calde sulfuree. Bibl.: L. Ross, Reisen auf den ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – ERUZIONI VULCANICHE – MANDRACCHIO – AGRICOLTURA

LICURGO re di Sparta

Enciclopedia Italiana (1934)

LICURGO re di Sparta Giuseppe Corradi Discendente da una lontana linea collaterale della famiglia reale spartana degli Euripontidi. Nel 219 a. C., corrompendo gli efori, riuscì a farsi eleggere re assieme [...] attivo e ardito. Era egli capo e guida del partito antimacedonico, e, stabiliti accordi con l'Etolia, fu come l'anima di unirsi con i Macedoni, ma non seppe sbarrare a Filippo la via tra Sparta e l'Eurota, e fu da lui battuto sui colli intorno al ... Leggi Tutto

ISABELLA di Francia, regina di Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA di Francia, regina di Inghilterra Georges Bourgin Figlia del re di Francia Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, nata a Parigi nel 1290, morta nel castello di Risings in Inghilterra nel [...] il 25 gennaio 1309 a Boulogne. D'animo altiero e ardito, molto bella, I. prese viva parte agl'intrighi che di esercitare la reggenza anche nel suo paese nativo. Ma l'assunzione al trono di Filippo V, della casa di Valois, cugino di lei, mise ... Leggi Tutto

MELLANA, Filippo

Enciclopedia Italiana (1934)

MELLANA, Filippo Mario Menghini Uomo politico, nato a Casale il 7 marzo 1810, morto ivi il 28 novembre 1874. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Torino (1834), esercitò l'avvocatura nella [...] Casale, minacciata dal nemico. Collaborò attivamente al Carroccio, ardito periodico stampato a Casale dal Pinelli, subito dopo sempre in parlamento la riforma economica e l'assoluta libertà in commercio. Bibl.: L. Torre, F. M., memorie biografiche, ... Leggi Tutto

SISTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO IV, papa Giuseppe Lombardi SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] Roma in circa trecento copie da Giovanni Filippo de Lignamine, con dedica al pontefice (ivi per l’accenno al numero di copie), prima di Forlì (4 settembre 1480). Nel piano molto più ardito di impadronirsi del Regno di Napoli, Girolamo aveva preso ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA SAVELLI – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali