HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] di un teatro, sull'acropoli (Sheikh ‛Abdallah) elementi di un tempio, probabilmente di Mercurio (rappresentato in monete di Filippol'Arabo). Avanzi di un tempio, forse di Afrodite, sono presso Haret bet Sulch; rimangono anche tracce di un acquedotto ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] di questa istituzione sono però molto più antiche. Prescindendo dal trionfo di L. Cecilio Metello del 250 a. C., con 210 elefanti - piuttosto uccise 700 belve. Nel 248 d. C. Filippol'Arabo aprì i giochi secolari, che celebravano il millesimo ...
Leggi Tutto
FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] Heroikòs, vite di sofisti e morì, pare, fra il 244 ed il 249 d. C. ai tempi di Filippol'Arabo in Atene; il terzo è pronipote del primo, anch'egli retore, e autore di Εἰκόνες (Immagini), trenta del I e trentaquattro del II libro; il quarto, nipote di ...
Leggi Tutto
NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] di Apamea, coniate sotto Settimio Severo, Macrino e Filippol'Arabo, con la cassa quadrangolare dentro la quale appaiono Apamea di Frigia era detta Kibotos, perché colà sarebbe approdata l'arca di Noè. Si è supposto che le monete si ispirassero ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] si manifesta nell'acconciatura di Gea, ripresa da quella di Atargatis (Will). Nel volto di Aion si è voluto riconoscere (Charbonneaux) un ritratto di Filippol'Arabo, il fondatore di Ph., che celebrò nel 248 il millenario di Roma: appunto per questo ...
Leggi Tutto
Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997
TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis)
R. Vulpe
Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] Nero.
Lo sviluppo della città è ormai ininterrotto: continua a battere monete proprie con l'effigie degli imperatori romani sino a Filippol'Arabo. Dopo la riorganizzazione dell'Impero sotto Diocleziano, diviene capitale della nuova provincia Scythia ...
Leggi Tutto
Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994
BOSTRA (Βόστρα, Bostra, arabo Buṣrā)
E. Will*
Antica città nel Hawran, B. (ovvero Bosra), a 90 km a S di Damasco, è conosciuta anzitutto come una delle città principali [...] legione, e punto d'incontro di cinque strade romane, la città fu un importante centro militare ed economico, e sotto Filippol'Arabo, che vi era nato, ebbe il titolo di metropoli. La maggior parte delle rovine ancora visibili appartiene senza dubbio ...
Leggi Tutto
ROMULA
D. Tudor
Piccolo centro dacico in Romania, oggi Resca, presso Caracăl; più tardi importante città romana di circa 64 ettari. Nel 1691 il Marsigli ha potuto identificare, tra la massa di rovine [...] Antonino Pio essa appare quale municipium e all'inizio del III sec. d. C. colonia. Filippol'Arabo la riconferma nel rango di colonia e nel 248, dopo l'assalto dei Carpi, la circonda di mura e di valli difensivi. Le vestigia di queste fortificazioni ...
Leggi Tutto
SALONINA (Cornelia Salonina Augusta)
G. Bovini
Moglie di Gallieno (imperatore 253-268). Donna intelligente e colta favorì gli studî di filosofia: del suo mecenatismo godette Plotino di Licopoli, il celebre [...] e nelle sole monete di Salonina. Il Kieseritzky propose di riconoscere in questo busto Otacilia Severa, moglie di Filippol'Arabo, mentre il Waldhauer propenderebbe a scorgervi Etruscilla, moglie di Traiano Decio.
Bibl.: R. Delbrück, Antike Porträts ...
Leggi Tutto
VALERIANO I (P. Licinius Valerianus)
G. Bovini
Di cospicua famiglia romana, fu acclamato imperatore in Raetia nel 253.
Padre di Gallieno, chiamò il figlio alla coreggenza lasciandogli le province occidentali, [...] trovano anche su rilievi rupestri di arte sassànide a Bishapur (mentre a Naqsh-i Rustam l'imperatore raffigurato in atto di omaggio è Filippol'Arabo). Sia sui rilievi che sul cammeo i tratti fisionomici dell'imperatore risultano generici.
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
rilancista
s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri della politique politicienne, rilancista...