MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] ratifica da parte del conte Filippo del Maro degli accordi derivato probabilmente dall'arabo che indica la VI, Lanfranco (1202-1226), 2, a cura di H.G. Krueger - R.L. Reynolds, Genova 1951, pp. 107 s.; I Libri iurium della Repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto
RAFFO, Giuseppe Maria
Fiorenzo Toso
RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] particolarmente vicino alla corte di Luigi Filippo, presso la quale nel 1846 del Mediterraneo, e quella arabo-berbera del Paese di nascita Le comte R. à la cour de Tunis, Berlin 1967; L.C. Brown, The Tunisia of Ahmad Bey, 1837-1855, Princeton ...
Leggi Tutto
SACCONI, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre.
Nel 1866 prese [...] gli uni agli altri (un persiano, un indiano, un arabo cairino, un sudanese, un danakil, un harrarino scrivano, due senza tradurre”, Padova 2006, ad ind.; L. Beretta, Tre esploratori piacentini: P. S., Filippo Marazzini e Cesare Calciati, in Geostorie, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, REGNO DI
DDavid Abulafia
Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] di Ferdinando III di Castiglia con Beatrice, figlia di Filippo di Svevia, dimostrò chiaramente quale importanza avesse per una espulsione degli studiosi arabi dal Regno, l'imperatore poteva aver accesso alla scienza araba tramite gli ebrei. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] Sardegna. Il D. si diresse dapprima verso l'isola e poi in mare aperto, fino per tale crudeltà (cfr. Giovanni, Filippo e Matteo Villani, Cronache storiche, a ). Inoltre, il Lopez ha segnalato un documento arabo, datato 24 febbr. 1335, pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] laureò il 24 giugno 1587 in filosofia e, l’anno dopo, in medicina.
Il periodo romano del pensiero pitagorico, platonico, aristotelico, arabo, dei Romani e della poesia Madrid, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Filippo Neri e Teresa d’Avila e per ...
Leggi Tutto
SABA da Collesano, santo
Lidia Zanetti Domingues
SABA da Collesano, santo. – Nacque probabilmente nei primi due decenni del X secolo da Cristoforo e da Kale, a Collesano, in provincia di Palermo.
Rispetto [...] padre decise di farsi monaco presso il monastero di S. Filippo di Agira (in provincia di Enna), il più importante campagna militare fatimide contro i ribelli arabo-berberi siciliani, che si concluse con l’avvento della dinastia kalbita, produsse in ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] medicinalis ad Almansorem del celebre medico arabo Rhazes (c. 865-925), Filippo da Lavagna); in questa occasione, come riferiscono due documenti resi noti dal Maiocchi, il G. funse anche da testimone nell'atto della stipula del contratto con l ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] contro gli Austriaci sotto gli Spagnoli di Filippo V.
Non si conosce l'itinerario dei suoi studi letterari, ma per storia siciliana: il primo tomo si conclude infatti con il dominio arabo nel 1060; il secondo si spinge "fino alla rinuncia del Regno ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] accanto ai fratelli De Filippo e al tenore T. Schipa, nel film di M. Bonnard Tre uomini in frac. L'anno successivo ottenne il , la G. lasciò l'Italia e si trasferì in Egitto al seguito di A. Ḥabīb, un ricco petroliere arabo, che sposò a Tripoli ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
rilancista
s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri della politique politicienne, rilancista...