PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] vicine terme, del tipo con frigidarium indipendente dalla serie degli ambienti riscaldati. Restauri sono stati ancora effettuati sotto Filippol'Arabo. Il Castrum, munito di torri solo in corrispondenza degli angoli e delle porte, era destinato a un ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , forse sulla riva destra; essa fu probabilmente distrutta da Traiano. La Naumachia di Filippo fu costruita sulla riva destra del Tevere da Filippol'Arabo nel 247, in occasione del primo millenario della fondazione di R. (secondo alcuni moderni ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] antiquario di Kabul, e proveniente forse da Begram, di cui si è già parlato, oltre ad un'altra di Filippol'Arabo, pure proveniente dal mercato antiquario ed ancora medita, ed una terza di Teodosio, dall'Afghanistan settentrionale (anch'essa medita ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] funzione difensiva dell'Italia si spostava naturalmente verso la Valle Padana. È proprio uno storico dell'età di Filippol'Arabo, il siriaco Erodiano, che nel presentare il contrasto fra Commodo (dopo la morte del padre Marco intenzionato a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] mura in pietra con torri ridotte e porte monumentali, come a Bostra, Gerasa o Shahba-Philippopolis, edificata sotto Filippol'Arabo (poco dopo il 244). Questa funzione, di prestigio più che militare, testimonia la relativa sicurezza che regnava all ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] fornici del 225-250 c.a, poi ridedicato a Iulius Iulianus, un praefectus della legio I Parthica Philippiana, nell'età dunque di Filippol'Arabo (CIL, III, 99), prospetta sul cardo, con analogo effetto scenografico, sormontando la strada del teatro ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] ; il suo successore è presente a Nicea. La provincia romana d’Arabia, fondata da Traiano, al tempo di Diocleziano è smembrata in due parti, l’Arabia, con capitale Bostra (l’imperatore Filippol’Arabo nasce a nord della città di Bostra, precisamente a ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] A detta della Historia Augusta (lo si è già accennato) Licinio avrebbe risposto propagandando una sua supposta discendenza da Filippol’Arabo. Sempre nel 318-319 Tessalonica conia anche monete a nome di Elena e Fausta84: la celebrazione delle donne ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] di nove anni, Massimo, nel 218; i primi due Gordiani nel 238; Balbino e Pupieno in quello stesso anno; Filippol’Arabo e il figlio decenne, Filippo, per oltre due anni tra il 247 e il 249; Decio e il figlio adulto Erennio Etrusco nel 251; Treboniano ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] sempre più assolute della corte imperiale. Purtroppo non abbiamo che scarsi avanzi del p. costruito da Filippol'Arabo a Philippopolis in Siria.
Attraverso anticipazioni avvenute durante il III sec., quando ogni imperatore trasferiva al ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
rilancista
s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri della politique politicienne, rilancista...