• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [52]
Arti visive [49]
Storia [5]
Geografia [3]
Musica [4]
Europa [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [2]
Letterature per continenti e paesi [2]

RASTRELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASTRELLI, Francesco Federica Rossi (Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] dall’esigenza di spiegare i numerosi rimandi all’architettura europea occidentale, dalla reggia di Versailles alle opere di Filippo Juvarra e dell’ambiente romano dell’Accademia di S. Luca. Tale conoscenza poteva derivare non solo da viaggi, ma ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BALTHASAR NEUMANN – SECONDA GUERRA MONDIALE – ERNST JOHANN VON BIRON – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI

LUCATELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLI (Locatelli), Andrea Rossella Leone Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524). Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] e delle possibili origini bergamasche del pittore A. Locatelli, in La Rivista di Bergamo, XLIV (1993), 7, pp. 3-6; Filippo Juvarra 1678-1736. De Medina al Palacio de Madrid (catal., Genova-Madrid), Madrid 1994, pp. 294, 302, 313; E. Fumagalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCATELLI, Andrea (2)
Mostra Tutti

SORIA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORIA, Giovanni Battista Cristiano Marchegiani – Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] 62, 66 s., 82 n.n.; Raccolta di targhe fatte da’ professori primarj in Roma, disegnate ed intagliate dal cav. don Filippo Juvarra..., a cura di G.M. Salvioni, Roma 1722, tav. XLII; L. Pascoli, Di Giambatista Soria, in Id., Vite de’ pittori, scultori ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE’ ROSSI – GIOVAN FRANCESCO GUERRIERI – GIOVANNI BATTISTA FALDA – BARTOLOMEO BRECCIOLI – GIANLORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIA, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

MARTINEZ, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINEZ, Simone Tommaso Manfredi – Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] pp. 203 s.; L. Mortari, S. Maria Maddalena, Roma 1987, p. 101; G. Dardanello, Altari piemontesi: prima e dopo l’arrivo di Juvarra, in Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città, a cura di A. Griseri - G. Romano, Torino 1989, pp. 210-218; T ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – AGOSTINO CORNACCHINI – BASILICA LATERANENSE – ALESSANDRO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINEZ, Simone (1)
Mostra Tutti

MASSUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSUCCI, Agostino Valerio Da Gai MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...]  s.; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni (1730), I, Roma 1965, p. 145; A. Griseri, Un ritratto di Filippo Juvarra a Madrid, in Boll. della Soc. piemontese di archeologia e belle arti, XII-XIII (1958-59), pp. 154-157; L. Lewis ... Leggi Tutto

GIAQUINTO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAQUINTO, Corrado Susanne Adina Meyer Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] basilica di S. Croce, pp. 97-111); M. di Macco, I "pittori napoletani" a Torino: note sulla committenza negli anni di Juvarra, in Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città, a cura di A. Griseri - G. Romano, Torino 1989, pp. 282-287; A.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CROSATO – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – IMMACOLATA CONCEZIONE

MARTINEZ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINEZ, Francesco Tommaso Manfredi MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] .; A. Bellini, Benedetto Alfieri, Milano 1978, pp. 195, 247, 273, 302 s.; N. Carboneri, La reale chiesa di Superga di Filippo Juvarra, Torino 1979, pp. 92, 200; Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861, a cura di E ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ELISABETTA TERESA DI LORENA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – STEFANO MARIA CLEMENTE – GAUDENZIO DI NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINEZ, Francesco (1)
Mostra Tutti

PARODI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Domenico Mariangela Bruno – Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] relativi alla cultura di «decorazione» del primo Settecento a Genova, in Studi di storia delle arti, 1977, pp. 121-129; Filippo Juvarra a Madrid, a cura di L. Ferrarino, Madrid 1978, pp. 160-171; E. Gavazza, Tangenze culturali tra Genova e Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – GIOVANNI AGOSTINO RATTI

TORRI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRI Daniele Pascale Guidotti Magnani – Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio. È [...] e l’architettura religiosa a Brescia nel primo Settecento. Il caso esemplare del duomo nuovo tra architettura e tecnica, in Filippo Juvarra (1678-1736), architetto dei Savoia, architetto in Europa, II, Roma 2014, pp. 121-132; D. Lenzi, È bolognese il ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL SAN PIETRO TERME – CARLO FRANCESCO DOTTI – LEGAZIONI PONTIFICIE – ALFONSO TORREGGIANI – FRANCESCO ANGELINI

ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di Andrea Merlotti ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] Gaja, Il marchese d’O., Milano 1988; M. Di Macco, I pittori «napoletani» a Torino: note sulla committenza negli anni di Juvarra, in Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città, a cura di A. Griseri - G. Romano, Torino 1989, pp. 279 s.; M.T ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali