Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] che fu eletto con l’appoggio dell’arcivescovo di Colonia, e Filippo di Svevia, fratello di Enrico VI e zio del piccolo e gli elettori di fatto lo abbandonarono, eleggendo al suo posto Carlo IV di Boemia (1346-78), nipote di Enrico VII. Carlo – che ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] forma del gioco del filo.
Altrettanto regolare ci apparisce la pianta ortogonale di Mannheim che, fondata nel 1607 da FilippoIV, fu distrutta e ricostruita nel 1652 per esserlo nuovamente nel 1688 secondo i piani del generale olandese Coehorn. È ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] esuberante di fronte alle necessità del tesoro papale e alle spese della guerra siciliana. In quei giorni i Fiamminghi, lagnandosi che FilippoIV avesse tratto a suo vantaggio e a loro danno l'arbitrato del 1298, e invocando l'aiuto del papa, lo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e ornato delle sculture di Antonio Ceroni della Valsolda e di Pietro Tacca, fiorentino, autore anche dei monumenti di Filippo III e FilippoIV in Madrid; la chiesa dell'Escoriale si apparò degl'immensi affreschi di L. Giordano. Nel sec. XVIII sorse ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ; C. Riba García, El Consejo supremo de Aragón en el reinado de Felipe II, Madrid 1914.
C) Filippo III, FilippoIV, Carlo II. - M. Philippson, Henrich IV. und Philipp III., Berlino 1870 segg.; C. Fernández Duro, El gran Duque de Osuna, Madrid 1885; A ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Napoli e degli Aragonesi di Sicilia al contrasto con Edoardo I d'Inghilterra e a quello celeberrimo con FilippoIV di Francia; allo "schiaffo di Anagni" il papa sopravvive appena.
Organizzazione. - Se la Chiesa antica è principalmente cittadina ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] non ai re cristianissimi i quali sfruttavano largamente e senza scrupolo l'oro italiano". Da re Luigi il Santo a FilippoIV tutti i coronati di Francia ricorsero ai capitalisti italiani: e quando la loro forza parve troppa, e troppo gravi apparvero ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] castigliane. Né i tempi erano per essa tranquilli: basti ricordare che sostenne una guerra separatista (1640-1652) contro FilippoIV, sotto il quale perdette il Rossiglione, ceduto alla Francia (1659); e, mezzo secolo dopo, portò tutto il peso ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Suárez de Figueroa, duca di Feria, e per la brusca inversione di rotta nella politica spagnola causata dall'ascesa al trono di FilippoIV. Tra la fine del 1622 e gli inizi del 1623 si fece strada l'ipotesi di una mediazione di Gregorio XV tra le ...
Leggi Tutto
Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] se celava spesso una volontà di resistere, era, però, troppo debole di fronte a una vera ed energica attività, quale fu quella di FilippoIV o di Enrico VII. Ma forse la sua colpa più grave fu l'avidità di danaro per sé come per i suoi familiari, che ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...