BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] ambasciatore straordinario in Spagna a recarvi le condoglianze del duca per la morte di Filippo III e i suoi rallegramenti per l'assunzione al trono di FilippoIV.
Il B. doveva inoltre ottenere il pagamento di un grosso credito. Infatti per una ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Emilio e da Caterina Filomarino nella seconda metà del sec. XVI. Compì studi giuridici e fu governatore della casa dell'Annunziata [...] Brancaccio, marchesa di San Sebastiano, assumendone il titolo. Divenuto il C. in quello stesso anno reggente della Cancelleria, FilippoIV, il 6 sett. 1645, gli concesse San Giorgio a Cremano, di cui prese possesso nel gennaio dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio
Nicola De Blasi
Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] per donna Giovanna di Sangro principessa di S. Severo;e al quale appartiene anche quell'orazione per la morte di FilippoIV di Spagna, pronunciata a Foggia nel 1665 e intitolata L'Ecclissi cagionate dalla morte del Sole delle grandezze.Fu pubblicata ...
Leggi Tutto
BORRI, Cristoforo
Luciano Petech
Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella Compagnia di Gesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuita di Mondovì, passando quindi al collegio [...] Consiglio reale di Lisbona, dove si trasferì ai primi del 1629, verso la fine di quell'anno fu chiamato da FilippoIV a Madrid, dove il suo metodo di navigazione venne ampiamente discusso dalle competenti autorità spagnole. Forse perché deluso dell ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Momigno
Maria Giuseppina Marotta
Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] in occasione del viaggio a Toledo E. compì una missione per conto del granduca di Toscana Ferdinando II presso FilippoIV di Spagna. La Toscana, in grave crisi economica e militare, era allora subordinata alla Spagna nella politica estera: forse ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caimus, Cajmo), Gerolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1558da Bartolomeo II e da Margherita d'Adda.
Di nobile e ricca famiglia, feudataria di Appiano, assai influente nell'ambito cittadino [...] Madrid, l'ottenne facilmente. Negli anni successivi quindi venne nominato consigliere nel Supremo Consiglio d'Italia e, da FilippoIV, sempre nel Consiglio d'Italia, reggente della provincia di Milano: carica di scarso peso politico forse, ma di ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 7 dic. 1617. Di famiglia nobile iscritta al sedile di Capua, era figlio secondogenito del ministro e giuspubblicista Fabio duca della Regina. [...] del Collegio dei dottori nello Studio napoletano. Al culmine del suo cursus honorum, verso il 1662, fu nominato da FilippoIV reggente del Supremo Consiglio d'Italia, dove ebbe modo, secondo la testimonianza di un contemporaneo, il Toppi, di ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] stato prescelto per la missione nonostante il voto contrario della stessa sua "piazza". Comunque la mediazione diplomatica presso FilippoIV, dopo alterne vicende, si concluse con esito positivo, grazie anche all'abilità del C., che fu premiato col ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] Francesi furono ributtati in mare, dopo tre giorni ed il C. ricevette i ringraziamenti di don Giovanni d'Austria e di FilippoIV. Subito dopo il C. si adoperò per riportare lo ordine nella città e nel territorio, neutralizzò il brigante Tittarello ed ...
Leggi Tutto
COLARIETI TOSTI, Giuseppe
Salvatore Puglia
Nacque a Rieti il 20 luglio 1873, da Icilio e Marta Rossi. Proveniente da una facoltosa famiglia di orefici, se ne staccò a vent'anni, quando decise di praticare [...] ibid., pp. 140 s.; In memoria di Giuseppe Ferrari, Rieti 1906; Per le nozze della... marchesa Clarice Vecchiarelli... Lettera di FilippoIV re di Spagna... al card. O. Vecchiarelli, Rieti 1906.
Fonti e Bibl.: Necr., in Il Mattino dell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...