CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] del tutto onorifici, di cui però non ci sono state fornite notizie più dettagliate. Sappiamo che fu legato straordinario di re FilippoIV di Spagna presso Innocenzo X, componendo un dissidio sorto fra quel regno e la Santa Sede.
Morì a Salerno il 23 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] guerra dei Trent'anni, assai delicata si presentava la posizione della S. Sede per il ruolo assunto nel conflitto. FilippoIV aveva cercato di rafforzare il suo partito a Roma: con una oculata politica di distribuzione di prebende ai cardinali più ...
Leggi Tutto
JOVERNARDI (Jobernardi, Giovenardi), Bartolomeo (Bartolomé)
Luca Mancini
Nacque a Roma intorno al 1604. Scarse sono le notizie pervenuteci sulla giovinezza e la formazione di questo arpista e teorico [...] figli.
Nel 1634 diede alle stampe a Madrid il Tratado de la mussica (Madrid, Bibl. nacional, Mss., 8931) con dedica a FilippoIV.
Redatto in italiano e in spagnolo e composto da 45 fogli, il Tratado fu inserito in un volume con altre opere dedicate ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] S. Lorenzo in Lucina fino al 21 nov. 1661, quando divenne cardinale vescovo della sede Tuscolana.
Il 22 apr. 1664 FilippoIV lo convocò in Spagna, lo nominò membro del suo Consiglio e lo designò ad accompagnare in Germania la figlia Margherita Teresa ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...]
Tra le illustrazioni più significative ricordiamo: l'antiporta per Esequie reali… del re FilippoIV di G. B. Barella (c. 1665); una stampa con il catafalco di FilippoIV per Ilmonumento reale… (c. 1666, su disegno dell'architetto A. Pessina; con tre ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] più doviziose d'Europa. Insieme con l'investitura del principato di Sulmona, il B. ottenne anche dal re di Spagna FilippoIV la conferma del titolo di grande di Spagna, anche esso già attribuito a Marcantonio Borghese. Ebbe inoltre il principato di ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Carlo Antonio
Gabriella Ferri Piccaluga
Appartenente a una famiglia di scultori originaria di Campione, fu scultore egli stesso. L'attività finora documentata si svolse in Milano, [...] di Marianna d'Austria, solennemente accolta in Milano in occasione del suo viaggio verso la Spagna dove andò sposa a FilippoIV.
Da un disegno, conservato nell'Arch. civico di Milano (Verga), appaiono evidenti la conchiusa volumetria delle statue, di ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] tante notizie che si traggono dai dispacci del B. al Senato: le varie tappe del viaggio di Margherita Teresa, figlia di FilippoIV, che giunse a Milano nell'agosto 1666, diretta a Vienna, a causa del quale la capitale lombarda, già "centro di tutte ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (De Turri), Orazio
Rodolfo Savelli
Figlio di Raffaele, uomo politico giurista e storico, e Maria Giustiniani, nacque a Genova nel 1620. Fece una parte degli studi a Roma dove nel 1638 pubblicò, [...] che lo vide sottoposto a censura. Alla fine del 1665 tenne il discorso celebrativo ufficiale per i funerali di FilippoIV.
Nel gennaio del 1672 fu nuovamente sorteggiato governatore (era stato imbussolato per la seconda Volta nel 1666), ma per ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Marco Palma
Nacque a Roma intorno al 1585 da Federico, signore di Oliveto, e da Pulcheria di Giordano Orsini. L'appartenenza a una famiglia nobile (il suo era il ramo di Pier Donato) [...] per festeggiare la presa di Napoli da parte delle truppe spagnole, il C. non nascose mai le sue simpatie per FilippoIV, che lo ricompensò con un canonicato della metropolitana di Toledo.
Il ruolo preminente ricoperto dal C. in seno al partito ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...