PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] (Quasimodo - Senatore, 2008, p. 163). Nella parrocchiale dei Ss. Filippo e Giacomo di Verzuolo, tra il 1453 e il 1459 (Boero, Castelmagno (1475-1480) (Quasimodo, 2000, pp. III-IV).
Morì presumibilmente dopo quest’ultimo intervento.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] zu Florenz, Berlin 1974, pp. 15, 61; H. Saalman, Filippo Brunelleschi, the cupola of S. Maria del Fiore, London 1980, ad . Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 594 s.; Dizionario enc. di architet. e urbanist., IV, 1969, p. 212 (s. v. Neri di Fioravante). ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] II, Milano 1990, p. 768; G. Nepi, Guida di Fermo, Fermo 1990, pp. 126 s.; P. Zampetti, La pittura nelle Marche, IV, Firenze 1991, pp. 322 s.; A. Monti, Tipologie edilizie e scenari urbani nelle Marche in età neoclassica, in Quaderni del bicentenario ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] sulla formazione artistica. avvenuta, probabilmente, a Roma presso il padre Filippo. Nel 1793 il F. si recò a Firenze (Spalletti, , Bergamo 1981, nn. 548 s.; III, ibid. 1982, n.CCLXXVIII; IV, ibid. 1983, nn. 1459-1461, 1483; C. Pirovano, Lombardia. Il ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] soggetto relativo alla storia dell'arte, come il Filippo Lippi schiavo in Barberia del 1862, acquistato dalla Reggio Emilia 1955, p. 6, fig. 10; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 55; Encicl. Ital., VII, p. 92; L. Servolini,Diz. ill. degli ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] parte della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon.
Alla morte di Filippo Creuli, nel 1743, ricoprì il ruolo di architetto dell' Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Marcello, Morti, IV, 1745-81, c. 65), dove i familiari continuarono ad ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] Nicola eseguita all'epoca in cui fu spedalingo Lodovico Serristori (Paatz, IV, 1952, p. 15). Sappiamo ancora, sempre dal Baldinucci ([1681- . Antonio da Padova e una Madonna che appare a s. Filippo Neri (Leoncini, 1982, p. 248); quest'ultima opera si ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] , oltre che una Via Crucis per la chiesa di S. Filippo Neri a Chicago (Barluzzi, 1941). Per i suoi meriti fu Accordi e dissidi fra Oriente e Occidente nell'arte ital., in Atti del IV Congresso di studi romani, I, Roma 1935, pp. 455-60; Caratteri ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] II, pp. 17, 22). Lo stesso vale per suo figlio, Giacomo Filippo, che aveva un'età tra i ventidue ed i venticinque anni quando, nel ferraresi…, I, Ferrara 1782, pp. 45 ss. (per Girolamo); IV, ibid. 1783, p. 330 (per Bernardino); A. Frizzi, Guida ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] Stato sabaudo quale collaboratore dei primi ingegneri civili Filippo Juvarra (Gritella) e Benedetto Alfieri.
Dal 1724 I, pp. 321, 502, 506; Storia del teatro Regio di Torino, IV, L. Tamburini, L'architettura dalle origini al 1936, Torino 1983, ad ind ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...