CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] Venetiarum documenta et privilegia già inserita nel volume IV e le Notizie istoriche della Veneranda Scuola o sia italiani scritto ad integrazione del Catalogus Sanctorum Italiae di padre Filippo Ferrari. Negli ultimi anni della sua vita, ormai quasi ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] 14 settembre 1448 a Macerata sotto la presidenza di Filippo Calandrini, fratello uterino di Niccolò V, allora vescovo .: Roma, Arch. gen. dell'Ordine di S. Agostino, Fondo Dd, 4, ff. IV, 22, 87v-88r, 109r, 125v, 146r, 158v; 5, ff. 19r, 104v, 111r ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] a Cento, ma per nomina del vescovo di Bologna, Filippo Calandrini.
Molto più coinvolto il L. fu nello Studio: del sec. XV, in Atti e memorie per la storia dell'Università di Bologna, IV (1920), pp. 243-248; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] composte e dedicate al m. r. sig.r preposto d.r Filippo Ferrari in Somaglia (la prima delle quali - la Sinfonia col tanto gran casse in Musica Viva. Mensile di informazione e di educazione musiade, IV (1990), I, pp. 40-47; P. M. Soglian-M. Vitali ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] di I. Del Badia, Firenze 1883, p. 145; P. Parenti, Storia fiorentina, in J. Schnitzer, Quellen und Forschungen zur Gesch. Savonarolas, IV, Leipzig 1910, pp. 176 s.; P. Villati, La storia di fra G. Savonarola e de' suoi tempi, Firenze 1898, pp. CCXXII ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] illustri di essa,Urbino 1732, pp. 85-86; A. Pezzana, Storia della città di Parma,Parma 1837-1859, I, p. 3; II-III, ad Indices; IV, pp. 57, 120; G. M. Allodi, Serie cronol. dei vescovi di Parma, I,Parma 1856, pp. 702-767; G. P. Bognetti, Per la storia ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] della Tomba, Firenze 1878, pp. 300-304; P. Amat di S. Filippo, Biogr. dei viagg. ital., Roma 1882, p. 504; Relatio antiqua Missionis pp. X, 361, 411; IX, ibid. 1935, pp. 10, 50; Enc. Catt…, IV, col. 730; Lexicon capuccinum, Romae 1951, coll. 453 s. ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] , sede della reggia del duca di Parma e Piacenza don Filippo di Borbone, entrando perciò in contatto diretto con la corte: e dell'eguaglianza di Milano, che il 25 pratile dell'anno IV (13 giugno 1796) accusava il vescovo d'ipocrisia e di malafede ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] nel 1655 era entrato nell'oratorio di S. Filippo Neri. Nel 1656 cominciò ad esercitare l'avvocatura ecclesiastica Padova 1832, pp. 257-60; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 409; C. A. Rosa di Villarosa, Memorie ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] , 2, c. 343; IV, c. 18; Collegia, 1588, b. 203, f. 12; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani, 1941), pp. 465-470; S. Leite, História da Companhia de Jesus no Brasil, IV, Rio de Janeiro-Lisboa 1943, p. 243; VIII, ibid. 1949, p. ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...