PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] i sessi.
Quando Diego Tagliavia si recò come capitano generale dell’esercito siciliano nella penisola iberica per coadiuvare FilippoIV, impegnato nella lotta contro i nemici interni ed esterni della Corona, Pignatelli fu nominato maestro di campo e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] ambasceria così si concluse, e il 25 genn. 1639 egli si presentò al Senato recando una croce d'oro donatagli da FilippoIV e difendendo il suo operato in Spagna: lo stesso giorno ottenne la nomina all'ufficio biennale di conservatore delle leggi.
Nel ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] nel 1621 con il diplomatico Gian Giacomo Paribelli (in occasione del trattato di Madrid del 25 aprile, con cui FilippoIV promise la restituzione della Valtellina ai Grigioni in cambio del perdono dei rivoltosi e dell’abolizione dei decreti di Davos ...
Leggi Tutto
BOSSI, Fabrizio
Valerio Castronovo
Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio di Simone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] Ma il B. era lasciato libero di avanzare anche altre proposte pratiche per assolvere il suo incarico.
Ammesso in udienza da FilippoIV l'8 nov. 1624, egli aveva ricapitolato le istanze della "povera città di Milano" e rinnovato più tardi la richiesta ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] Gonzaga e insignito poi del Toson d'oro da FilippoIV di Spagna; Carlo, che si laureò all'Università C. Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, p. 226; IV, ibid. 1833, p. 14; G.B. Intra, I. G., Mantova 1897; G. ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] suo assistente Pier Francesco Gandolfi e due giardinieri di Boboli. Nel luglio del 1628 fu inserito nel ruolo dei provvisionati di FilippoIV con un salario di 500 ducati e un'abitazione accanto al palazzo del re (Shergold, pp. 275 s.).
All'attività ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] di primo tipo, con cui il L. soddisfaceva le esigenze politico-diplomatiche degli ambienti curiali romani (Tributo alla maestà di FilippoIV, re di Spagna e Indie, Roma 1639; Leporeambo eroico alla sacra maestà cesarea di Ferdinando terzo, ibid. 1640 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] e l'ottobre del 1301, l'arrivo in città, il 10 novembre, di Carlo di Valois, fratello del re di Francia FilippoIV, inviato Ufficialmente da papa Bonifacio VIII come paciere generale in Toscana, in realtà per riportare al potere Corso Donati e i neri ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] . fu inviato in Spagna dal granduca di Toscana, Ferdinando II, come ambasciatore alla corte del re spagnolo FilippoIV (suoi segretari furono Mario Baldacchini e Niccolò Buonaventuri). Il G. risulta stabilmente accreditato come residente dal dicembre ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] parte dei suoi averi. La prima udienza ufficiale gli fu concessa il 21 febbraio, ma già il 2 marzo presentò a FilippoIV il breve della sua nomina a nunzio ordinario che portava la data del 5 novembre. Contemporaneamente invitò il De Massimi, fino ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...