• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [7497]
Archeologia [256]
Biografie [3734]
Storia [1819]
Arti visive [970]
Religioni [876]
Letteratura [436]
Diritto [377]
Diritto civile [261]
Storia delle religioni [169]
Musica [170]

ZOEGA, Jurgem

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ZOEGA, Jurgem C. Gasparri Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann. Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] sulla base di un manoscritto in parte ritoccato da Filippo Aurelio Visconti (forse da identificarsi nel Codice Zoega pervenuto Stoccarda-Tubinga 1819 (ristampato in: Klassiker der Archäologie, II, IV, Halle 1912-13); A. D. Jörgensen, Georg Zoega; ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia Rossana Martorelli Colonia Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] realizzato un nuovo ampliamento della cerchia muraria. Con l’arcivescovo Filippo, a cavallo tra il XII e il XIII secolo, il di S. Orsola e il cimitero lungo la Severinstrasse, sostituito nel IV-V secolo da un altro più a sud, lungo la Jakobstrasse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento Marcello Rotili Benevento Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] maschile, il monastero dei Ss. Lupolo e Zosimo, le chiese dei Ss. Filippo e Giacomo, di S. Tecla e di S. Secondino ricordate per la prima dedicata a s. Maria, fu costruita entro la fine del IV secolo nell’area del foro, che più tardi avrebbe accolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ORCHOMENOS di Beozia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus) L. Vlad Borrelli Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] Kunze la sua fine coincideva con l'inizio dell'ultimo terzo del IV millennio: attualmente la si sposta, per la datazione della Dimmi L (355 a. C.) tentò qui, invano, di opporsi a Filippo il Macedone (Scranton). Presso la pendice N-O dell'Akontion, ... Leggi Tutto

MEGALOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis) G. Colonna L. Rocchetti Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] a. C. Il lato N era limitato dalla colossale stoà "di Filippo" e dall'Archèion (un edificio pubblico anch'esso porticato), il lato fiume è stato scavato il complesso teatroThersìlion. Quest'ultimo (metà IV sec. a. C.) ha la forma di un rettangolo di ... Leggi Tutto

TEBE Ftie

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973 TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae) L. Vlad Borrelli Capitale della Ftiotide, presso [...] Filippopoli, ma per breve tempo, poiché dopo la sconfitta di Filippo a Cinoscefale T. ritornò agli Etoli e riprese il nome , in Atti Pont. Acc., S. III, Mem., vol. III, fasc. IV, 1932-33, pp. 117-122; H. D. Hansen, Early Civilisation in Thessaly ... Leggi Tutto

SIBILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla) N. F. Parise Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] dell'età di Settimio Severo, di Macrino e di Filippo. Con essa è pure identificata da Pausania la S. erythraeische Sibylle, in Ath. Mitt., XXXVIII, 1913, p. i ss.; Buchholz, in Roscher, IV, 1915, c. 790 ss., s. v. Sibylla; S. Ferri, La Sibilla, Pisa ... Leggi Tutto

FILIPPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi) L. Vlad Borrelli Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] S. Paolo fondò una comunità cristiana (49 d. C.); nel IV sec. è fiorente sede metropolitana di 5 vescovi; nel 473 è . Esso risale al tempo della occupazione della città da parte di Filippo (357-6 a. C.), ma in epoca romana subì due rimaneggiamenti ... Leggi Tutto

IASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus) N. Bonacasa Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] C. I. G., 2672). Fallita l'autonomia promessa da Filippo V e ottenuto dai Romani nel 168 a. C., vinto F. Krischen, in Arch. Anz., 1913, c. 476; G. Guidi, in Annuario Atene, IV-V, 1921-1922, p. 345 ss.; G. Jost, Jasos in Karien, ein antikes Stadtbild, ... Leggi Tutto

OLYMPIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς) G. Scichilone 2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] la corte di Pella intorno al 337 - quando Filippo le preferì una seconda moglie - tornò in Epiro presso leontè che regge lo scettro; iscriz. ΟΛΥΜΠΙΑ: id., ibid., p. 32, tav. iv, 16. Rovescio di bronzo di età d'Alessandro Severo con O. distesa su una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
Vocabolario
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfróne
cianfrone cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali