Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] Carlo V continuò ad accompagnare, ad esempio, anche il figlio Filippo II nei viaggi attraverso il suo regno (che comprendeva la Spagna , ad esempio nelle cerimonie per la morte di FilippoIV (1666) organizzate a Città del Messico dall’Inquisizione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] dalle esigenze della lotta contro il papato ‒ come dimostra, per esempio, il conflitto che verso il 1300 oppose FilippoIV il Bello a Bonifacio VIII ‒ sia dalla crescente centralizzazione e burocratizzazione del regno di Francia. In questa azione i ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] tutto a un ordine superiore, con trasparente allusione all'armonia e all'ordine del recente connubio.
Nella Madrid imperiale di FilippoIV, dove per volere della corte sono attivi, sin dal 1584, due teatri, il Corral del Principe e il Corral della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] divenne incauto fino al punto di stringere amicizia con personaggi vicini al cardinale spagnolo Cesare Borgia, portavoce di FilippoIV e spina nel fianco di Urbano VIII. Quando il cardinale Borgia protestò pubblicamente contro la posizione papale ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] G. si recò a Roma per ricevere dal pontefice il magistero in teologia: dal 15 agosto il Caetani, in lotta con FilippoIV di Francia, aveva privato le Università francesi della facoltà di rilasciare la licentia ubique docendi. Ma ecco che, racconta il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] è attribuita al normanno Jean Pitart (1230 ca.-1328), chirurgo di FilippoIV il Bello dal 1298 e in seguito di Carlo di Valois; nel dell'inizio del XV sec. (University Library, Dd. iv. 44); inoltre, sono stati pubblicati altri due trattati ai ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] Concluse personalmente con l’inviato del re di Spagna FilippoIV, Luis Menéndez de Haro, i negoziati intrapresi per di Turenne. Un solo figlio di Geronima ebbe una discendenza: Filippo Giuliano ereditò il Ducato di Nevers acquisito dal M. nel 1659 ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Ferdinando III, che s'avvia, scortata dal fratello Ferdinando re d'Ungheria, alla volta della Spagna per sposarne il re FilippoIV. Giunto a Madrid, il D. sembra - così una lettera del 6 ott. 1649 dell'ambasciatore veneziano Pietro Basadonna - il più ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] si recò a finale ligure per accogliere la promessa sposa dell’imperatore Leopoldo I, Margherita Teresa d’Asburgo, figlia di filippoIV re di Spagna. In quell’occasione ricevette probabilmente l’onorificenza del Toson d’oro. Nel 1668 fu nominato anche ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] D. informava il Colonna del successo ottenuto con il disegno del catafalco e degli addobbi funebri per le esequie reali di FilippoIV (18 dic. 1665) in S. Giacomo degli Spagnoli: un addobbo, precisava, che "qui in Roma anco dalle fationi contrarie è ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...