Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] si trovano a doversi confrontare. Tutto questo irrompe sulla scena, in modo drammatico, in occasione dello scontro tra FilippoIV il Bello e Bonifacio VIII. La costruzione della monarchia papale compiuta, sul terreno dell’ordinamento giuridico, a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] poca considerazione per Adolfo di Nassau, molta ne doveva ai due più potenti sovrani di allora, Edoardo I d'Inghilterra e FilippoIV il Bello di Francia. Erano in urto, a causa soprattutto di quel singolare rapporto feudale che li univa. Nel 1294 a ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] Laehr, Die Konstantinische Schenkung, cit., pp. 120-123, in partic. 122 (sulle altre prese di posizioni al tempo del conflitto tra FilippoIV e Bonifacio VIII, pp. 117-120); D. Maffei, La Donazione, cit., pp. 130-132; M. Conetti, L’origine del potere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] navale dovette conformarsi a misure matematiche prestabilite. Un esempio interessante è costituito dal contratto stipulato nel 1625 tra il re FilippoIV e Martín de Arana, in cui erano specificati i tipi di materiali da usare, i pesi delle navi e le ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] e gli emblemi dell’incisore fiammingo Jan Sadeler il Giovane. L’opera è dedicata a Baltasar Carlos d’Asburgo, figlio di FilippoIV ed Elisabetta di Borbone e, fino alla sua morte nel 1646, erede al trono spagnolo. Costantino è nominato una prima ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] erano invece le statue di cinquantotto re francesi nella Grand'salle del Palais de la Cité di Parigi dell'epoca di FilippoIV il Bello (post 1299). Una serie, in linea di principio, analoga si trovava anche sulle vetrate delle finestre alte della ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] e allo sforzo fisico per diporto. Non è un caso che molti nobiluomini e talvolta persino sovrani, come per es. FilippoIV di Spagna, si siano fatti ritrarre nella veste di cacciatori. Il ritratto (1635 ca.), dovuto alla maestria di Diego Velázquez ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] tuttavia non restano che troppo scarse testimonianze - oppure un influsso della miniatura sulla p. stessa.È noto che il re di Francia FilippoIV il Bello (1285-1314) aveva chiamato alla sua corte e fatto lavorare nel suo palazzo di Poitiers un tale ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] eventi, La Francia consolata, per le doppie nozze del re Luigi XIII con Anna d’Austria, primogenita di Filippo III di Spagna, e del futuro FilippoIV con Elisabetta di Borbone (in Spagna Isabella), sorella di Luigi. Fra la data di dedica e quella del ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] sette opere a un ciclo di grandi quadri raffiguranti episodi dell'antica storia romana.
Il ciclo era destinato al castello di FilippoIV a Madrid, il Buen Retiro. Gli altri pittori romani coinvolti, che il conte di Monterrey aveva conosciuto a Roma ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...