• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
7497 risultati
Tutti i risultati [7497]
Biografie [3734]
Storia [1819]
Arti visive [970]
Religioni [876]
Letteratura [436]
Diritto [377]
Diritto civile [261]
Archeologia [256]
Storia delle religioni [169]
Musica [170]

FUNCK-BRENTANO, Jacques-Chrétien-Frantz-Séraphin

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNCK-BRENTANO, Jacques-Chrétien-Frantz-Séraphin Storico, nato a Münsbach (Lussemburgo) il 15 giugno 1862. Archivista-paleografo, fu bibliotecario all'Arsenal sino al 1927; questo lo pose in grado di [...] Di maggior valore, benché sorpassata in certi punti da lavori particolari altrui apparsi più tardi, è la sua tesi di dottorato su Filippo IV il Bello e la Fiandra (Les origines de la guerre de Cent ans, Parigi 1896). Da ricordarsi anche i suoi lavori ... Leggi Tutto

TESSALONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSALONICA (Θεσσαλονίκη o Θετταλονίκη, Thessalonica) Piero Treves Figlia di Filippo il Macedone e di Nicesipoli di Fere, sorellastra di Alessandro Magno: emerge solo nel 316 a. C., durante l'assedio [...] e Cassandro diede il suo nome alla colonia che fondò sul posto dell'antica Terme. Nel 294 alla morte del primogenito Filippo IV, reggente per gli altri due figli minorenni, Antipatro e Alessandro, sembra che T. favorisse il secondo a danno del primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSALONICA (1)
Mostra Tutti

TERLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERLINA (Trelina, Trillina) Giuseppe Castellani Moneta milanese che prese il nome dal valore di 3 denari; coniata per la prima volta da Galeazzo MariaVisconti (1402-1412) col titolo di 152 millesimi, [...] che sotto la dominazione spagnola il titolo era sceso a 56 millesimi. Le ultime trilline che si conoscono sono quelle di Filippo IV (1621-1665). Per analogia si dissero trilline le monete di uguale valore coniate da altri principi come i Gonzaga del ... Leggi Tutto

MENDES, Affonso

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDES, Affonso Enrico Cerulli Patriarca cattolico dell'Etiopia. Nato a Santo Aleixo de Moura nella regione di Evora (in Portogallo) nel 1579, entrò nella compagnia di Gesù e nel 1621 fu designato dal [...] re Filippo IV (di Spagna e Portogallo) alla carica di patriarca d'Etiopia cui poi lo nominò Urbano VIII il 19 dicembre 1622. Raggiunse l'Etiopia nel 1625 e iniziò la sua missione con un'attività fervidissima; ma non seppe forse valutare abbastanza l' ... Leggi Tutto

MEDINA SIDONIA, Gaspar Alonso Pérez de Guzmán, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDINA SIDONIA, Gaspar Alonso Pérez de Guzmán, duca di Angela Valente Nobile generale spagnolo del tempo di Filippo IV, celebre per aver tentato di sottrarsi alla dipendenza del suo sovrano, a somiglianza [...] il potere al duca di Olivares, che lo proteggeva. Morì nel 1664. Bibl.: Cánovas del Castillo, Estudio del Reinado de Felipe IV, Madrid 1888; Hume, La politica centralizadora del conde-duque, in La lectura, VII (1907); A. Rebello de Silva, Historia de ... Leggi Tutto

PUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICA Giuseppe Castellani . Filippo III di Spagna, re delle due Sicilie, nel 1599 emise una moneta di rame del valore di un tornese o 6 cavalli con la leggenda Publica Commoditas. Con la stessa leggenda [...] ne fu emessa un'altra da Filippo IV nel 1624 del valore di 4 tornesi o 24 cavalli che con l'andare del tempo venne ridotta al valore di soli 3 tornesi. Queste monete destinate alle minute transazioni furono battezzate dal popolo con la prima parola ... Leggi Tutto

SANTA CRUZ, Alfonso Ponce de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CRUZ, Alfonso Ponce de Arturo Castiglioni Medico; i dati biografici sono incerti. Visse a Valladolid, ove morì al principio del sec. XVII. Fu medico di corte di Filippo II di Spagna ed ebbe grandissima [...] figlio antonio. Questi nacque a Valladolid nel 1570 ed ebbe ivi la cattedra di medicina, fu medico di corte di Filippo IV e morì nel 1650, lasciando moltissimi scritti fra i quali il più noto è quello De impedimentis magnorum auxiliorum in morborum ... Leggi Tutto

MALTAGLIATE o maltagliati

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTAGLIATE o maltagliati Giuseppe Castellani Durante la dominazione spagnola di Filippo IV e di Carlo II invalse l'uso di tagliare a mano i tondini destinati alla coniazione delle monete che presero [...] così una forma non circolare. Ciò si verificò nelle zecche sarde per i pezzi d'argento da 10 e 5 reali, mentre nella zecca di Milano si limitò alle piccole monete di rame. Le une e le altre vennero battezzate ... Leggi Tutto

Zaccarìa, Benedetto

Enciclopedia on line

Mercante e ammiraglio genovese (m. 1307). Consigliere del Comune di Genova (1256), nel 1264 fu inviato in missione diplomatica presso la corte bizantina. Ma si dedicò soprattutto a fortunate speculazioni [...] vero vincitore della Meloria. Passato al servizio di Sancio IV di Castiglia come almirante mayor, sbaragliò a Marzamosa ( . Probabilmente nel 1294 divenne comandante della marina francese e, per Filippo il Bello, ideò un piano di guerra per mare e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO IL BELLO – INGHILTERRA – TREBISONDA – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zaccarìa, Benedetto (3)
Mostra Tutti

Gregòrio XIII papa

Enciclopedia on line

Gregòrio XIII papa Ugo Boncompagni (Bologna 1502 - Roma 1585); laureato in diritto (1530), fu chiamato da Paolo III a Roma quale giudice capitolino e breviatore vicecancelliere per la Campagna. Associato da Paolo IV al nipote [...] Carlo Carafa nella Dataria, otteneva da Pio IV la porpora cardinalizia ed era inviato al Concilio di Trento. Era fra i la Riforma e lo scisma d'Inghilterra, appoggiandosi a Filippo II contro gli ugonotti e fomentando l'opposizione cattolica contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – CONCILIO DI TRENTO – DIRITTO CANONICO – UGO BONCOMPAGNI – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio XIII papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 750
Vocabolario
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfróne
cianfrone cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali