MARTÍNEZ del MAZO, Juan Bautista
José F. Rafols
Pittore, nato a Madrid o a Cuenca, verso il 1612, morto a Madrid il 10 febbraio 1667. Fu il più immediato allievo del Velázquez, di cui divenne genero [...] con la mantiglia, in possesso del duca di Devonshire; la Dama col ventaglio della collezione Wallace; il ritratto di FilippoIV della Galleria Dulwich e il ritratto dell'ammiraglio Pulido Pareja della Galleria nazionale di Londra, copia d'un ritratto ...
Leggi Tutto
REBOLLEDO, Bernardino de
Salvatore Battaglia
Militare e scrittore spagnolo, nato a León nel 1597, morto a Madrid nel 1676. Di famiglia comitale, intraprese giovanissimo la carriera delle armi, percorrendo [...] partecipato alle campagne mediterranee contro i Turchi. In seguito svolse un'attività diplomatica, soprattutto come ambasciatore di FilippoIV nei paesi scandinavi; al suo ritorno fu nominato presidente del consiglio di guerra.
Dalle occupazioni più ...
Leggi Tutto
MOLAY, Jacques de
Ultimo gran maestro dell'ordine dei Templari, nato a Molay (Giura) circa il 1243, morto sul rogo a Parigi l'11 marzo 1314. Entrato nell'ordine nel 1265, ne divenne gran maestro nel [...] ostentata coscienza della loro forza, sia di fronte all'autorità ecclesiastica sia di fronte all'autorità regia, avevano determinato FilippoIV il Bello a sopprimere, con la connivenza del pontefice Clemente V, il potente ordine. Dapprima si parlò di ...
Leggi Tutto
NIDHARD, Johannes Everard
Gesuita tedesco, nato a Falkenstein l'8 dicembre 1607, morto a Roma nel gennaio 1681. S'era dato, dapprima, alla vita militare; poi entrò nella Compagnia di Gesù. Divenuto professore [...] d'Austria, Leopoldo e Maria Anna; e allorché quest'ultima si recò in Spagna, sposa di FilippoIV, N. l'accompagnò a Madrid. Nel 1665, per la morte di FilippoIV, Maria Anna diveniva reggente per il figlio minorenne Carlo II: e allora N. fu nominato ...
Leggi Tutto
QUARESMIO, Francesco
Nicola Turchi
Orientalista, nato a Lodi il 4 aprile 1583, morto a Milano il 25 ottobre 1650. Entrato nell'ordine dei minori, tenne le cattedre di filosofia, teologia e diritto canonico [...] dell'Oriente (1618-19). Nel 1620 ritornò in Europa, ma cinque anni dopo era di nuovo a Gerusalemme, donde scrisse a FilippoIV di Spagna una lettera esortatoria per la liberazione del Santo Sepolcro. Viaggiò per l'Egitto, la Palestina, la Siria, la ...
Leggi Tutto
PARAVICINO y ARTEAGA, Hortensio Félix
Teologo e predicatore spagnolo, nato nel 1580 a Madrid, ove morì nel 1633. Entrato nell'ordine dei trinitarî, presentato alla corte, di cui divenne oratore, il P. [...] della Castiglia, vicario generale del suo ordine nelle Fiandre, a Napoli e a Roma; ebbe la protezione di Filippo III e di FilíppoIV.
Il P. lasciò numerosi opuscoli di esegesi cattolica, di varia letteratura, di critica storica; ma rimase come il ...
Leggi Tutto
HURTADO DE MENDOZA, Antonio
Salvatore Battaglia
Poeta e commediografo spagnolo, nato a Castro Urdiales nel 1586, morto a Saragozza nel 1644.
Seguì la tradizione della sua famiglia e presto a Madrid [...] divenne "segretario di camera" di FilippoIV, che accompagnò nei suoi viaggi attraverso la Spagna e la Catalogna e per il quale scrisse commedie e poesie, tutte improntate a uno spirito cortigianesco, sia per il carattere laudativo, sia per l' ...
Leggi Tutto
SANTOS, Francisco
Scrittore spagnolo, nato a Madrid intorno al 1617, morto verso il 1700. Fu soldato della guardia reale di FilippoIV e di Carlo II. D'ingegno vivace e d'immaginazione pittorica, scrisse [...] molte opere narrative a sfondo novellistico. Il S. seguì la traccia della novella picaresca, pur senza accettare la stilizzazione dei tipi e degli ambienti a cui era ormai arrivato il genere. In Día y ...
Leggi Tutto
GARCÍA, Vicens
Mario Casella
Poeta catalano, più noto sotto il nome di Rettore di Vallfogona, nato a Tortosa il 6 gennaio 1582. Addottoratosi in teologia a Lérida, nel 1607 ottenne il rettorato di Santa [...] 1631. Spirito vivace e arguto, scrittore di facile vena e pronto al motto e allo scherzo, si attirò le simpatie di FilippoIV, che lo volle per qualche tempo a Madrid, dove strinse amicizia con Lope de Vega. Fu il poeta più popolare della Catalogna ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Plaisians
Appartenente a famiglia nobile provinciale, originaria di Plaisians nel circondario di Nyons, perito nel diritto ed abìle nei maneggi politici, fu insieme con Guglielmo de Nogaret [...] di quella "noblesse de robe" che sostenne validamente la politica d'indipendenza e di espansione territoriale del re FilippoIV il Bello (v.). Avvocato nel 1301 a Montpellier, giudice dell'amministrazione giudiziaria regia nello stesso anno a ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...