MELLO (o Melo), Francisco Manuel de
Militare, politico e scrittore portoghese, nato il 23 novembre 1611 a Lisbona, dove morì il 13 ottobre 1667. Svolse la sua attività soprattutto in Spagna e compose [...] ; ma si distinse soprattutto durante l'insurrezione della Catalogna, agli ordini del marchese de los Vélez, per il cui tramite FilippoIV lo invitò a scrivere la storia di questa guerra; ma il M. non poté assistere che agli avvenimenti del 1640 ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal
Alfredo Giannini
Letterato spagnolo nato a Valladolid nel 1571, morto in Italia intorno al 1645. Di carattere aspro e bilioso, abbandonò giovanetto la famiglia e venne [...] e poi a Catanzaro. Scomunicato, soffrì il carcere del S. Uffizio a Roma (1630) e ci volle l'intervento del re FilippoIV, che lo nominò avvocato fiscale a Trani, perché ne fosse liberato.
El Passagero, advertencias utilísimas a la vida humana (1617 ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di, detta la Grande Mademoiselle
Rosario Russo
Figlia di Gastone d'Orléans e di Maria di Borbone, nacque il 29 maggio 1627 a Parigi. Suo padre l'aveva [...] , ma anche questi morì nel '42. Più tardi, la regina e il Mazzarino le fecero sperare di darle in sposo FilippoIV, divenuto vedovo. Ma, la M., accortasi di essere giocata, odiò il Mazzarino. Illusasi di potere sposare l'imperatore, rinunciò al ...
Leggi Tutto
TROTTI
Carlo Guido Mor
Famiglia milanese. Verso la metà del sec. XI si ritrova nell'alessandrino un Guglielmo de Trottis (1050), qualificato come miles, ma altri vorrebbe riallacciare questa famiglia [...] alle guerre di religione tra la fine del sec. XVI e la prima metà del seguente; fu nominato nel consiglio segreto di FilippoIV. Il figlio Gian Galeazzo (1599-1670) si segnalò in tutte le guerre del sec. XVII, raggiungendo il grado di mastro generale ...
Leggi Tutto
LACARE (Λαχάρης, Lachăres)
Piero Treves
Capoparte ateniese. Nato, pare, verso il 340-335 a. C., è per la prima volta menzionato nel corso dell'olimpiade 120 (300-296), quale capo dei mercenarî. L'indomani [...] sua morte seguiva rapidissima la morte del figlio FilippoIV. Ne venne uno spostamento politico, un nuovo interferire scritti anteriori basterà ricordare: U. v. Wilamowitz, Antigonos v. Karystos, IV, Berlino 1881, pp. 199-201, 237-240; G. De Sanctis, ...
Leggi Tutto
LERMA, Francesco Gómez de Sandovai Rojas, march. di Denia, poi conte, e dal 1600 duca di
Angela Valente
Nacque nel 1552 da Bernardo, consigliere di Carlo V; esordì quale paggio, poi divenne aio e cavallerizzo [...] e a Gaspare Guzmán, il re lo licenziò dal suo servizio e lo obbligò a ritirarsi a Lerma. Il duca di Olivares persuase FilippoIV a processare gli uomini del passato governo, uno dei quali, il Calderón, fu condannato a morte, mentre il L. fu chiuso a ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria
Angela Valente
Uomo politico e capitano spagnolo, nato a Guadalajara nel 1587, morto a Monaco il 14 gennaio 1634. Fu capitano generale di Valenza, poi ambasciatore [...] con G. de Guzmán conte-duca di Olivares, il marchese di Montes Claros e Francesco Girón, venne nominato da FilippoIV per trattare con i Francesi la questione della successione di Mantova. Si dice che, partigiano della guerra, frapponesse difficoltà ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Napoli nel 1634, morto nel 1695. Nella prima giovinezza fu a Milano, e qui apprese, secondo i biografi, il gusto della natura morta. Per questo si allogò, [...] a questo genere di pittura - cacciagioni, uccellami, pesci - e la rinomanza che vi acquistò fu tale da essere chiamato, prima da FilippoIV e poi da Carlo II, in Spagna, dove rimase a lungo con Luca Giordano, eseguendo un gran numero di opere ...
Leggi Tutto
QUIÑONES de BENAVENTE, Luis
Carlo Boselli
Poeta e autore drammatico spagnolo, nato a Toledo nel 1589, morto a Madrid il 25 agosto 1651. Avvocato e sacerdote, coltivò giovanissimo la poesia drammatica, [...] che la commedia di Lope aveva quasi eclissato. Si conoscono 140 entremeses di Q., molti dei quali scritti per incarico di FilippoIV. Tirso de Molina dice che nei primi dieci anni di vita letteraria il Q. ne aveva composti 300, e bisogna considerare ...
Leggi Tutto
ZABALETA, Juan de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnuolo, nato verso il 1610 a Madrid, dove morì verso il 1670. Appartepne all'Academia Poética (o Castellana) madrilena e fu cronista di FilippoIV Scrisse [...] nella seconda sono più specialmente quadretti d'ambiente, il teatro, il salotto la casa da giuoco, la passeggiata per Ss. Filippo e Giacomo il primo di maggio, l'ultima domeniea di carnevale, ecc. Lo scopo della satira è morale e religioso: deplora ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...