Uomo politico milanese (n. 1569 - m. 1640). Magistrato e presidente del Senato del ducato di Milano (1627), per qualche tempo a capo dello stato milanese, nell'assenza del governatore Leganés; creato conte [...] da FilippoIV. ...
Leggi Tutto
Scudo d’argento, coniato durante l’assedio di Napoli (1528). Il nome passò in seguito ai mezzi ducati d’argento, emessi a Napoli da Filippo III e FilippoIV (1617-65). ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1247 - m. Cosenza 1271) di Giacomo I d'Aragona. Nel 1262 andò sposa a Filippo l'Ardito, poi re di Francia. Fu madre di FilippoIV il Bello. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cortona (Pietro Berrettini da Cortona)
Carlo Gamba
Pittore e architetto, nato il i novembre 1596 a Cortona, morto a Roma il 16 maggio 1669, fu scolaro in Firenze di Andrea Comodi che nel 1612 [...] Frattanto P. venne invitato per mezzo del Mazzarino alla corte di Luigi XIV e nel 1650 per mezzo di Velázquez a quella di FilippoIV, ma non poté se non mandare loro alcuni suoi quadri, oggi nei musei di Francia e di Spagna. Nel 1654 per Innocenzo X ...
Leggi Tutto
OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di
Nino Cortese
Nacque nel 1587 in Roma, da Enrico de Guzmán che era ambasciatore spagnolo presso. la S. Sede. Avrebbe voluto la stessa carica del padre e, non [...] camera del principe ereditario, e allora seppe impossessarsi pienamente dell'animo del piccolo, il quale, salito sul trono come FilippoIV, lo volle accanto a sé e gli affidò interamente la direzione dello stato. L'inizio del governo parve felice: l ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio
Vito Antonio Vitale
Di Filippo, del ramo di S. Luca, e di Polissena Grimaldi, nacque a Genova nel 1569; morì a Castelnuovo Scrivia il 25 settembre 1630. Fu dei maggiori uomini d'arme [...] Reide e Iuliers e ottenne altri notevoli vantaggi, ma si vide spesso ostacolato e sviato dalle inframmettenze del primo ministro di FilippoIV, il conte di Olivares. Così gli fu imposto in modo perentorio l'acquisto di Breda e dovette accingersi a un ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ineditos para la historia de España) e dell'Olanda. Di grande importanza sono le lettere di Filippo II, Filippo III, FilippoIV, Granvelle, Margherita di Parma, Guglielmo I d'Orange, Oldenbarneveldt, Grozio, Maurizio di Nassau, Federico Enrico d ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] ).
Tuttavia, che cosa fosse il regno per la Spagna ci è detto da un testimone che non teme smentita. Il re FilippoIV, in un momento assai critico per la monarchia, scrisse così al suo ambasciatore a Roma: "Troppo grande colpo sarebbe alla nostra ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...