• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
7497 risultati
Tutti i risultati [7497]
Biografie [3734]
Storia [1819]
Arti visive [970]
Religioni [876]
Letteratura [436]
Diritto [377]
Diritto civile [261]
Archeologia [256]
Storia delle religioni [169]
Musica [170]

Quarèsmio, Francesco

Enciclopedia on line

Orientalista (Lodi 1583 - Milano 1656). Entrato nell'ordine dei minori, vi ricoprì importanti cariche. Presidente di Terra Santa (1618-19), nel 1626 era nuovamente a Gerusalemme da dove scriveva una lettera [...] a Filippo IV per esortarlo a liberare il Santo Sepolcro. Viaggiò a lungo nel Vicino Oriente e in Asia minore. Opera principale: Historica, theologica et moralis Terrae Sanctae elucidatio (2 voll., 1639). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI MINORI – VICINO ORIENTE – ASIA MINORE – TERRA SANTA – GERUSALEMME

Màyno, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Pittore lombardo (n. 1580 circa - m. Madrid 1649), forse allievo del Caravaggio; dal 1611 lo si trova a Toledo, e poi a Madrid dove fu maestro di disegno del re Filippo IV. Risentì dell'influenza di O. [...] Gentileschi e di D. Velázquez, del quale fu amico. Opere a Toledo (affreschi in S. Pedro Martir), a Cordova (cattedrale), e al Prado (Allegoria) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARAVAGGIO – FILIPPO IV – VELÁZQUEZ – CORDOVA – MADRID

Zabaleta, Juan de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Siviglia circa 1610 - m. 1667); fu cronista di Filippo IV; collaborò con Calderón e altri ad alcune commedie; ma il suo nome è ricordato in particolare per l'opera di satira sociale [...] El día de fiesta por la mañana (1654), seguito da El día de fiesta por la tarde (1659), interessanti per la storia del costume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA

Beccadèlli

Enciclopedia on line

Nobile famiglia bolognese; nel consiglio generale della città fin dal 1216, nel 1304 passò con Vanino in Sicilia. Illustrata dagli umanisti Antonio B. detto il panormita e Ludovico, godette il favore dei [...] varî sovrani di Sicilia. Nel 1665 Filippo IV investì del principato di Camporeale Pietro B., il quale ereditò dalla moglie anche il titolo di marchese della Sambuca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IV – UMANISTI – SICILIA

Langren, Michael Florent van

Enciclopedia on line

Cartografo fiammingo, del quale mancano precise notizie; si sa che ebbe il titolo di matematico dal re di Spagna Filippo IV. Gli si devono alcune delle prime mappe selenografiche: Selenographia (Bruxelles, [...] 1645) e Planisphearium Lunae (1647-57). È noto anche col nome latinizzato Langrenus; da studiosi spagnoli successivi fu citato come Miguel de Langren, o de Langres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – LANGRES – SPAGNA

Baltasara, Francisca

Enciclopedia on line

Attrice spagnola (sec. 17º), moglie di Miguel Ruiz; recitò a Madrid nella compagnia Heredia, al tempo di Filippo III e di Filippo IV, ma poi si ritirò a vita eremitica. Le sue vicende furono argomento [...] di una commedia (La Baltasara, 1652) composta in collaborazione da L. Vélez de Guevara, A. Coello e F. de Rojas Zorrilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IV – MADRID

Santa Cruz, Alfonso Ponce de

Enciclopedia on line

Medico spagnolo (m. Valladolid inizî sec. 17º). Medico di corte di Filippo II, scrisse un libro sulla cura degli psicopatici: Dignotio et cura affectuum melancholicorum (pubbl. 1622). Suo figlio Antonio [...] (n. Valladolid 1570) fu prof. di medicina a Valladolid e medico di Filippo IV; scrisse De impedimentis magnorum auxiliorum in morborum curatione (1629). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – FILIPPO II – FILIPPO IV

Alessandro V re di Macedonia

Enciclopedia on line

Figlio di Cassandro e di Tessalonica, morto il fratello maggiore Filippo IV (297 a. C.), lottò per il regno contro il secondogenito Antipatro. Aiutato da Pirro d'Epiro era giunto a un accordo per la divisione [...] del potere, quando fu fatto assassinare (294) da Demetrio Poliorcete, che s'impadronì del regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – PIRRO D'EPIRO – TESSALONICA – CASSANDRO – ANTIPATRO

forte

Enciclopedia on line

Moneta frazionaria di conti e duchi di Savoia, coniata dal tempo di Edoardo (1323-29); fu detta anche parisiense, dall’imitazione del doppio tornese di Filippo IV il Bello. Con lo stesso nome furono emesse [...] altre monete in Piemonte dai Paleologi, dai Fieschi, dai Ferrero ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: FILIPPO IV IL BELLO – PALEOLOGI – PIEMONTE – TORNESE – FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forte (1)
Mostra Tutti

trillina

Enciclopedia on line

(anche trelina o terlina) Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano e fino al regno di Filippo IV. Per [...] analogia, anche monete di ugual valore coniate in altre zecche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO IV – ZECCHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 750
Vocabolario
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfróne
cianfrone cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali