• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
7497 risultati
Tutti i risultati [7497]
Biografie [3734]
Storia [1819]
Arti visive [970]
Religioni [876]
Letteratura [436]
Diritto [377]
Diritto civile [261]
Archeologia [256]
Storia delle religioni [169]
Musica [170]

Diillo

Enciclopedia on line

1. Scultore corinzio degli inizi del 5° sec.a. C., autore, assieme a Chionis e Amicleo, di un donario in bronzo, a Delfi, rappresentante la contesa di Apollo ed Eracle per il tripode. 2. Storico ateniese [...] . C.), autore di un'opera storica che, riallacciandosi a Eforo (terza guerra sacra, 356-346), giungeva sino alla morte di Filippo IV di Macedonia (297-296). L'opera era assai più ricca di particolari intorno agli avvenimenti recenti; ne abbiamo pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERACLE – APOLLO – DELFI – EFORO – LAT

Guglièlmo di Plaisians

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (m. 1313). Avvocato a Montpellier nel 1301, e, nello stesso anno, giudice nell'amministrazione regia a Beaucaire, fu dal 1303 alla corte di Filippo IV il Bello, di cui fu accanito [...] e tenace difensore insieme con Guglielmo di Nogaret. Prese parte alle polemiche e alle lotte del re contro Bonifacio VIII, e, successivamente, ai tentativi compiuti per intentare un processo alla memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI NOGARET – FILIPPO IV IL BELLO – BONIFACIO VIII – MONTPELLIER

Giovanni da San Tommaso

Enciclopedia on line

Teologo domenicano, di cognome Poinset (Lisbona 1589 - Fraga, Aragona, 1644); studiò a Coimbra e a Lovanio (1606-09), insegnò a lungo nello studio dell'ordine e (dal 1630) nell'università di Alcalá; fu [...] uno dei maggiori rappresentanti della rinascita del tomismo e (1643) consigliere e confessore del re Filippo IV. Del suo insegnamento restano il Cursus philosophiae thomisticae (9 voll., 1637 segg.) e il Cursus theologicus (1637 segg.); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITO SANTO – FILIPPO IV – COIMBRA – LOVANIO

Giovanna regina di Francia e di Navarra

Enciclopedia on line

Figlia (Bar-sur-Seine 1273 - castello di Vincennes 1305) di Enrico I il Grosso, re di Navarra, conte di Champagne e di Brie. Divenne, per la morte del fratello Thibaut, l'unica erede del trono di Navarra, [...] sul quale salì nel 1274. Sposò nel 1284 Filippo IV il Bello portando così alla corona di Francia i suoi diritti sul regno di Navarra e sulle contee di Champagne e di Brie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IV IL BELLO – ENRICO I IL GROSSO

Musciatto Franzesi

Enciclopedia on line

Banchiere fiorentino (n. 1240 - m. dopo il 1303), ricordato con questo nome per le sue ricchezze nella novella di Ser Ciappelletto di Boccaccio. Si recò giovanissimo in Francia a esercitarvi la mercatura, [...] divenne tesoriere di Filippo IV il Bello, e assisté Carlo di Valois nella sua venuta in Italia. Fu compagno anche di G. Nogaret, nella sua ambasceria a Bonifacio VIII, finita con il famoso oltraggio di Anagni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IV IL BELLO – CARLO DI VALOIS – BONIFACIO VIII – BOCCACCIO – FRANCIA

Margarit i de Biure, Josep de, marchese di Aguilar

Enciclopedia on line

Nobile catalano (Gerona 1602 - Perpignan 1685). Sollevatasi la Catalogna contro il re Filippo IV (1640), svolse una proficua missione presso Luigi XIII e ottenne che questi iniziasse una spedizione militare [...] di soccorso; più tardi comandò la difesa di Barcellona assediata dagli Spagnoli. Nel 1651 Luigi XIV lo nominò luogotenente generale di Catalogna. Escluso dall'amnistia concessa da Filippo IV dopo la pace dei Pirenei (1659), morì in esilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII – BARCELLONA – FILIPPO IV – PERPIGNAN – CATALOGNA

Klauwaerts

Enciclopedia on line

Nome (dagli artigli, in nederl. klauw, del leone raffigurato nello stemma fiammingo) con cui si designano gli insorti fiamminghi contro Filippo IV il Bello, re di Francia, che aveva incorporato la contea [...] di Fiandra. Prese le armi nel 1302, i K., dopo il massacro dei soldati francesi di Bruges, vinsero (1302) presso Coutrai il conte Robert d’Artois e le sue milizie, troncando le mire espansionistiche francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FILIPPO IV IL BELLO – CONTEA DI FIANDRA – FRANCIA – BRUGES – NEDERL

Pérez, Antonio

Enciclopedia on line

Benedettino (S. Domingo de Silos, Burgos, 1559 - Madrid 1637), teologo di Filippo IV e qualificatore dell'Inquisizione; vescovo di Urgel (1627), di Lérida (1633), arcivescovo di Tarragona (1634), e infine [...] (1637) di Ávila, autore di scritti esegetici e di trattati teologici (Pentateuchus fidei sive de Ecclesia, de Conciliis, de Scriptura Sacra, de traditionibus sacris, de Romano Pontifice, 1620; Commentaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – ARCIVESCOVO – BENEDETTINO – FILIPPO IV – TARRAGONA

Umbèrto

Enciclopedia on line

Nome di due Delfini del Viennese: Umberto I (m. 1307), nel 1294 aveva accettato di essere vassallo di Filippo IV il Bello; Umberto II (1313-1355), rimasto senza eredi e bisognoso di denaro, vendette il [...] suo stato al re di Francia (1349), che dispose così del titolo di Delfino del Viennese. Fattosi domenicano, divenne patriarca di Alessandria (1351). Fondò l'univ. di Grenoble (1339) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IV IL BELLO – UMBERTO II – GRENOBLE – FRANCIA

Marìa Anna d'Asburgo-Spagna imperatrice

Enciclopedia on line

Figlia (m. 1646) di Filippo III re di Spagna e di Margherita d'Austria, divenne nel 1631 la prima moglie del futuro imperatore Ferdinando III. Dotata di notevole sensibilità politica, esercitò grande influsso [...] sulle scelte del marito, mostrandosi favorevole a una generale pacificazione nell'Impero. Suoi figli furono Maria Anna, che sposò Filippo IV di Spagna, Ferdinando IV e l'imperatore Leopoldo I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III RE DI SPAGNA – FILIPPO IV DI SPAGNA – MARGHERITA D'AUSTRIA – FERDINANDO IV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 750
Vocabolario
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfróne
cianfrone cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali