- Famiglia nobile che vanta origine nel 6° sec. dai re goti di Spagna e da Guarnero principe de Las Ampurias, fondatore della Casa Valguarnera. La famiglia fece parte della nobiltà catalana sin dalla fine [...] greche, pretore di Palermo (1583-1589), abate di S. Anastasia, cappellano e poi economo regio; Francesco, per privilegio di FilippoIV, fu il 1° principe di V. (1620), capitano di giustizia e pretore di Palermo (1631), vicario generale del regno ...
Leggi Tutto
Alpers 〈ä´lpëʃ〉, Svetlana (nata Leontiev). - Storica dell'arte statunitense (n. Cambridge, Massachusetts, 1936). Le sue ricerche, massimamente incentrate sulla produzione pittorica barocca fiamminga e [...] studio. Dopo The decoration of the Torre de la Parada (1971), storia del progetto decorativo della palazzina di caccia di FilippoIV di Spagna affidato a P. Rubens, ha destato notevole interesse, anche critico, The art of describing. Dutch art in the ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1918 - ivi 2009). Accademico di Francia (1966), quindi (1985-1999) segretario perpetuo dell'Accademia, è stato ministro degli Affari culturali (1973-74). Un volume autobiografico, [...] (7 voll., 1955-77), appartiene al genere del romanzo storico, dove il gusto del pittoresco nella rievocazione dell'epoca di FilippoIV il Bello e dei suoi discendenti, prevale sull'amore alla fedeltà storica. Alexandre le Grand, ou le roman d'un ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (m. Madrid 1652). Capitano generale dell'esercito spagnolo nelle Fiandre e poi governatore dei Paesi Bassi, nel 1634 divenne governatore di Milano. Iniziatasi la lotta contro la Francia di [...] di Lorena, conte di Harcourt, ne provocava poi il richiamo in patria (1640). Due anni più tardi, tuttavia, da re FilippoIV, L. era posto a capo dell'esercito che doveva difendere la Catalogna dall'invasione francese; sconfitto nei pressi di Lérida ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Roma 1587 - Toro, Zamora, 1645). Figlio dell'ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato (1615) dal re Filippo III gentiluomo di camera del principe ereditario e seppe [...] talmente cattivarsene l'animo che il principe, diventato re (1621) col nome di FilippoIV, gli affidò la direzione dello stato. La sua opera di riforma interna fu apprezzabile, specie per la riduzione delle spese, l'incremento dato all'economia del ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Ancona 1243 - Napoli 1328). Agostiniano, insegnò a Parigi (1305-07) e fu reggente dell'univ.; in questo periodo prese parte alle polemiche contro FilippoIV il Bello (Tractatus contra [...] articulos ... ad diffamandum ... Bonifacium Papam VIII; Tractatus brevis de facto templariorum). Fu poi reggente allo studio di Padova (1318 circa), e infine si trasferì (1322) a Napoli come consigliere ...
Leggi Tutto
Attrice spagnola (sec. 17º); di oscure origini, si fece conoscere nel 1624 al Corral de la Cruz di Madrid, interprete di Lope de Vega. Amante del duca di Medina de las Torres, di lei s'innamorò anche il [...] re FilippoIV e ne ebbe un figlio, il secondo Giovanni d'Austria. La C. riprese la relazione con Medina de las Torres; sorpresi dal re, il duca fu confinato e l'attrice costretta a rinchiudersi in un monastero nella valle di Utande (Guadalajara), di ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta spagnolo (Antequera 1578 - Sanlúcar de Barrameda 1650), lirico alla maniera di L. de Góngora; si ritirò a vita religiosa assumendo il nome di Pedro de Jesús, e scrisse poesie di solo [...] produzione lirica dell'epoca. In prosa scrisse, fra l'altro, un libro descrittivo nell'occasione di un viaggio di caccia di FilippoIV, Bosque de doña Ana (1624); Espejo de cristal (1625), sull'arte di ben morire; El perro y la calentura, novela ...
Leggi Tutto
Militare, diplomatico e scrittore (León 1597 - Madrid 1676). Prese parte alle campagne in Italia, nelle Fiandre e alle guerre contro i Turchi nel Mediterraneo; ambasciatore in Danimarca per venti anni, [...] al suo ritorno FilippoIV lo nominò presidente del Consiglio di guerra. Pubblicò Ocios (1650), una raccolta di poesie per lo più a carattere didattico; Selva militar y política (1652), precettistica in versi sull'arte militare e sul governo; un ...
Leggi Tutto
Poeta e commediografo spagnolo (n. forse Castro Urdiales 1586 circa - m. 1655 circa). Favorito dal re FilippoIV, più che per le sue Obras líricas y cómicas, divinas y humanas (pubbl. nel 1690), è noto [...] per le sue commedie, di cui sono famose: El marido hace mujer y el trato muda costumbre, considerata diretto antecedente de L'école des maris di Molière, Cada loco con su tema, Los empeños del mentir (ripresa ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...