Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] scolpita (chiavi di volta e culots) è inoltre tipico dell'arte del Domaine Royal sotto il regno di FilippoIV: flora naturalistica composta in corone concentriche e scene animate, di ispirazione aneddotica. Queste opere, probabilmente di scultori ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista
Alessandra Dattero
TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] lasciato la città e avesse invitato gli altri magistrati a fare altrettanto per presidiare le istituzioni pubbliche. A lui FilippoIV si rivolse per chiedere un parere sull’origine del morbo e sul sospetto delle unzioni. Proprio Giovanni Battista, in ...
Leggi Tutto
SETTALA, Ludovico
Giorgio Giacomo Mellerio
SETTALA, Ludovico. – Di nobile famiglia milanese, nacque in Milano il 27 febbraio 1552 da Francesco e da Giulia Ripa, figlia di Gian Francesco Ripa, giureconsulto [...] del Ducato, il protofisicato, prima ad interim per la morte di Bartolomeo Alessandro, poi ufficialmente con rescritto di FilippoIV di Spagna del 9 gennaio 1628. Ricoprendo quella carica manifestò ancora la sua esperienza nella nuova epidemia di ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] , da Bonifacio VIII al vescovado di Spoleto, immediatamente soggetto alla S. Sede, fu mandato per una legazione pacificatrice tra FilippoIV il Bello di Francia ed Edoardo I d'Inghilterra. Conobbe allora, nell'autunno del 1301, il re di Francia, dal ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] . Vi furono da allora due potenti case di A.: la primogenita, gli A. di Spagna, che attraverso Filippo II, Filippo III e FilippoIV giunse a Carlo II, con cui si estinse; e la casa laterale, o degli A. d’Austria, dalla quale derivarono gli imperatori ...
Leggi Tutto
Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo. Edoardo III, re d’Inghilterra [...] e duca d’Aquitania, nipote di FilippoIV il Bello, proclamò il suo diritto alla corona francese (1336), assunse il titolo di re di Francia (1337) e diede inizio alle ostilità assediando Cambrai (1339). Dopo una tregua tra il 1343 e il 1345, gli ...
Leggi Tutto
Enrico di Navarra detto il Grasso
Francesco Giunta
Figlio di Tebaldo IV di Champagne, nacque dopo il 1238; alla morte del padre ereditò la contea di Rosnai. Nel 1269 prese in moglie Bianca, figlia del [...] capitale del suo regno il 22 luglio 1274, lasciando erede la figlia Giovanna, la quale con il suo matrimonio con FilippoIV il Bello determinerà il definitivo ingresso della Navarra nell'ambito francese.
D. non parla esplicitamente di E. di Navarra ...
Leggi Tutto
Filistei
Popolo mediterraneo; immigrato nelle coste della Palestina, contrastò per lungo tempo il possesso della regione agli Ebrei (specialmente nei secoli XII-X a.C.). Di loro D. parla solo nella lettera [...] , ripetendo il gesto di Davide, elimini con la sua sapienza e con la sua forza il filisteo Golia (cioè FilippoIV di Francia). Sconfitto costui, tutti gli altri avversari saranno sopraffatti dal timore, lasciando in pace gli abitanti dell'Impero ...
Leggi Tutto
Templari, ordine dei Ordine religioso-militare creato nel 1119 a Gerusalemme da Ugo di Payns per proteggere coloro che si recavano in pellegrinaggio nella città. I componenti ebbero dapprima il nome di [...] una temibile potenza economico-politica. I T. furono così cacciati da Federico II prima e poi da Urbano IV dalla Sicilia. In Francia FilippoIV il Bello, ottenuta da Clemente V la soppressione dell’ordine, fece istituire, fra il 1307 e il 1314 ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Bologna 1595 - ivi 1654). Arruolatosi nell'esercito spagnolo, combatté nelle Fiandre e in Piemonte, partecipando all'assedio di Verrua; fu più tardi alla corte di FilippoIV [...] (Successi principali della monarchia di Spagna nell'anno 1639, 1641, e Introduzione al racconto dei principali successi accaduti sotto il comando del potentissimo re FilippoIV, 1651, la prima già pubblicata nel 1640 in lingua spagnola). ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...