LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] soprattutto nell'attività di creatore di apparati effimeri. Nel 1660 elevò la macchina provvisoria per le esequie di FilippoIV nella Congregazione del Monte dei poveri. Attività che lo vide impegnato anche nel 1671, quando i teatini gli affidarono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] ponderosi trattati sono illustri personaggi, come il Gran Maestro templare Giacomo di Molay, il celebre avvocato di FilippoIV di Francia Pietro Dubois, l’ammiraglio genovese Benedetto Zaccaria, il veneziano Marin Sanudo Torsello. Vi si propongono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] Pacheco, per farsi conoscere a corte e dare prova delle proprie abilità di ritrattista: non potendo effigiare il nuovo re FilippoIV ritrae il celebrato poeta Luis de Góngora: immagine enigmatica e folgorante, segnata da tagli di luce netti e precisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] alla sua persona ad Anagni, il 7 settembre 1303, da Sciarra Colonna e Guillaume de Nogaret, inviato del re di Francia FilippoIV il Bello. Questo attentato segna il culmine del contrasto tra il papato e il Regno di Francia. Segue il breve pontificato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] moderna. L’inizio di tale provvedimento si fa risalire a FilippoIV di Francia nel 1294; ma altrove, e specialmente in Spagna già nel XII secolo, ma solo con l’avallo del IV concilio acquista credito e viene recepita pressoché ovunque. Il “segno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] di Francia sono arrestati dietro un ordine segreto e illegale di FilippoIV il Bello che li accusa di eresia e di altri 1318, con un nuovo atto arbitrario contro la volontà del papa, Filippo il Bello mette al rogo Jacques de Molay e il precettore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] è in larghissima parte dominata dal favorito. Alla corte di Madrid, la tensione nobiliare esplode quando alla morte di Filippo III, il re FilippoIV sceglie come suo favorito Gaspar de Guzmán, conte di Olivares, insignito poi del titolo di duca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] che il re di Francia è soggetto in temporalibus all’impero.
Ancora una volta la reazione di FilippoIV è decisa. È organizzata da Filippo di Nogaret e dagli esponenti in esilio della famiglia romana dei Colonna. È convocata una nuova assemblea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] cardinale Montalto e con Scipione Borghese a Roma, con Maria de’ Medici a Firenze, con l’arciduca Alberto d’Asburgo e FilippoIV di Spagna. A Mantova Rubens ha la possibilità di studiare a fondo la quadreria dei Gonzaga, gli affreschi di Mantegna e ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] tre Marie all'interno di una struttura architettonica, di puro stile gotico, potrebbe essere stato un dono del re di Francia FilippoIV il Bello (1285-1314) e di sua moglie Giovanna di Navarra; il secondo, detto del Lignum Crucis, in argento e smalti ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...