EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] al 1223; nel libro VII si hanno le vite dei re da Luigi VIII a Filippo III (1223-1285); nel libro VIII quelle da FilippoIV a Filippo VI di Valois (1285-1328); nel libro IX da Filippo VI si arriva a Carlo VI (1328-1380); nel libro X da Carlo VI a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] , che traduce in latino una versione ebraica del Pañcatantra; l’opera di Raimondo di Béziers, dedicata al re FilippoIV di Francia, che invece latinizza una versione spagnola e la arricchisce di sentenze, citazioni poetiche, proverbi e brevi testi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] il suo favore.
Il governo straordinario e di guerra
Nel 1621 sale al trono della monarchia spagnola il giovane FilippoIV d’Asburgo. Desideroso di porsi come restauratore della corona, egli si mostra profondamente avverso alla corruzione del gruppo ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] , di Maria Anna d’Austria, di passaggio a Milano nel 1649 prima di celebrare il suo matrimonio con FilippoIV, questa specializzazione è documentata da un consistente nucleo di ritratti superstiti, alcuni dei quali fissano le sembianze di personalità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...] una gamma di sottogeneri: paesaggio “con rovine”, “eroico”, “arcadico”, “pittoresco”, vedute con monumenti, vedute urbane, “ideali” ecc.
FilippoIV di Spagna ordina per la propria residenza del Buen Retiro a Madrid un ciclo di “paesaggi anacoretici ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] , Francisco de Zurbarán e Bartolomé Esteban Murillo. Tra loro spicca la figura di Diego Velázquez: diventato pittore del re FilippoIV, ha lasciato un insolito ritratto della famiglia reale con l'opera Las meninas (1656), oggi al Museo nacional del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] e Pietro si appellarono con indignazione a FilippoIV di Francia, vecchio oppositore di Bonifacio, 34, 96, 344, 351, 363, 371, 573, 582, 626, 700, 877; Les registres de Nicolas IV, a c. di E. Langlois, Paris 1886-93, nn. 12, 37, 135, 243, 258, 265, ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] di togliere la vita ad un sacerdote con una ambigua clausola della lettera di un ministro". La missiva continuava, informando FilippoIV che il G. era detenuto nel palazzo vicereale, da dove il prigioniero chiedeva di essere ammesso alla presenza del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] . Il suo problema principale è quello di trovare i mezzi necessari a sostenere una politica estera ambiziosa. La Spagna di FilippoIV e di Olivares ha ereditato una grande quantità di debiti e appare naturalmente avversaria delle Province Unite, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] sua rinuncia ai diritti di successione e al pagamento di una enorme dote.
Il regno di Carlo II
Nel 1665, succede a FilippoIV il figlio di secondo letto Carlo II d’Asburgo. Durante la sua minore età la reggenza spetta alla madre Marianna d’Austria ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...