RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] del 1665 in S. Maria Maggiore per le esequie di FilippoIV di Spagna (ibid., pp. 212 s.).
Il tema della Architetto del popolo romano» come compositore, in Rivista italiana di musicologia, IV (1969), pp. 48-76; C. Brandi, La prima architettura barocca ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] duca di Feria, Ferrer volle portare con sé Agostino e il L., che ebbero così l'opportunità di soggiornare alla corte di FilippoIV; il viaggio fruttò al L. una rettoria nazionale all'Università di Salamanca. Dopo il rientro in patria, si addottorò a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] politica, composti da un alto funzionario della cancelleria reale, Gervais du Bus, contro gli eccessi e gli abusi di potere di FilippoIV il Bello, re di Francia, e del suo consigliere, Enguerrand de Marigny, senza risparmiare il papato di Clemente V ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] il baliatico nel regno di Napoli, all’indomani della morte di FilippoIV a causa della minore età di Carlo II (Napoli, Biblioteca lettere di Tutini: una del 28 gennaio 1631 al vescovo di Capri Filippo Mazzola (c. 175r) e l’altra del 3 settembre 1645 ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] ), e Poussin fu così uno dei più giovani partecipanti alla mitica mostra di dodici quadri commissionati dal re di Spagna FilippoIV organizzata da Diego Velázquez e narrata da Joachim von Sandrart (1675), al fianco del Cavaliere d’Arpino, di Guido ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] ) la loggia, una camera intera e altre cose minori. Durante il suo secondo viaggio in Italia (1649-1651) Velázquez, incaricato da FilippoIV di reclutare artisti esperti nell'affresco, trattò con il C. e il Mitelli (E. Harris, in Archivo Esp. de arte ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] con Carlo Simonetta (Cassini, 2016, p. 51). Nel 1665 fu coinvolto negli apparati allestiti in occasione delle esequie di FilippoIV di Spagna, per i quali portò a compimento ventiquattro statue per il catafalco eretto in duomo (Dell’Omo, 1991, pp ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] di nuovo nella capitale spagnola per preparare la visita ufficiale di quest’ultimo. Qui indirizzò nel 1636 un discorso a FilippoIV e rimase sino al maggio del 1639, ottenendo l’onorificenza della commenda dell’Innojosa e di San Jago e distinguendosi ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] Salazar: lo ammonì per aver arricchito sé stesso e la famiglia, e, una volta promosso vescovo per interessamento di FilippoIV, ne osteggiò la nomina cardinalizia per lui pretesa dal re di Spagna.
Dopo ventinove anni di governo della Compagnia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] nel modo più eclatante nel cavallo impennato, che viola apparentemente le leggi della statica, della statua equestre di FilippoIV a Madrid, una commissione di enorme prestigio che conclude la carriera dello scultore.
La situazione fiorentina muta ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...