• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
7497 risultati
Tutti i risultati [7497]
Biografie [3734]
Storia [1819]
Arti visive [970]
Religioni [876]
Letteratura [436]
Diritto [377]
Diritto civile [261]
Archeologia [256]
Storia delle religioni [169]
Musica [170]

ARENBERG, conti e principi di

Enciclopedia Italiana (1929)

, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] storia dei Paesi Bassi spagnoli nel 1629-1633. Ma andato a Madrid nell'ottobre del 1633, come inviato dell'infanta Isabella a Filippo IV, fu poco dopo imprigionato e tenuto in carcere per sette anni, fino alla morte. Degni di menzione sono anche ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – STORIA DEI PAESI BASSI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENBERG, conti e principi di (1)
Mostra Tutti

ROVASENDA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVASENDA (Roasenda) Giuseppe Gabetti Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] (1614); Ludovico, senatore ducale e presidente del consiglio di leggi a Torino; Maurizio, cardinale; Galeazzo, ambasciatore presso Filippo IV di Spagna a Urbano VIII; nel sec. XVIII, Annibale, cultore di studî umanistici e poeta. Alla sala R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVASENDA (1)
Mostra Tutti

DUQUESNOY, François, detto il Fiammingo

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Bruxelles nel 1597, morto a Livorno il 18 luglio 1643. Figlio e allievo di Jérôme D. il Vecchio, scultore, nel 1618 si recò a Roma con una pensione del governatore generale dei Paesi Bassi, [...] 1602, fu giustiziato a Gand il 28 settembre 1654. Pare che seguisse il fratello a Roma, donde fu chiamato a Madrid da Filippo IV. Non è nota l'attività che vi svolse. Tornato in Italia lavorò a Firenze come orefice presso il bruxellese André Ghysels ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA LAVORÒ – PAESI BASSI – LUIGI XIII – BRINCKMANN – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUQUESNOY, François, detto il Fiammingo (1)
Mostra Tutti

PONTREMOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTREMOLI (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Città della Toscana nella provincia di Massa e Carrara, capoluogo della Lunigiana e già del circondario omonimo, e dal 1787 sede vescovile. [...] quella dei Milanesi, e dello stato di Milano seguì in parte le vicende, fino al 1650, quando fu ceduta da Filippo IV di Spagna al granduca di Toscana. Ebbe Pontremoli memorabili casi militari; resistette ad Arrigo V che la espugnò, nel 110 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTREMOLI (1)
Mostra Tutti

LUDOVISI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVISI Giuseppe Marchetti Longhi Antica famiglia nobile di Bologna, estintasi nel 1699 nei Boncompagni. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi o Monterenzoli (così detto da un castello bolognese), [...] si dimise da questo comando che lasciò al priore Zambeccari. Nel 1646 i Francesi lo scacciarono da Piombino, ma Filippo IV re di Spagna lo fece principe di Salerno; poi, quando le armi spagnole ricuperarono Piombino, ritornò al principato. Godette ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI PIOMBINO – OLIMPIA MAIDALCHINI – GUERRA DI CANDIA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVISI (1)
Mostra Tutti

CERDAÑA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione montuosa che comprende 'una parte dei Pirenei orientali. È divisa tra la Francia e la Spagna. La regione pare prenda il nome dalle genti che l'abitavano al tempo della conquista romana. Faceva [...] trattato di Barcellona, sottoscritto il 19 gennaio 1493. Per il trattato dei Pirenei (1659) tra Luigi XIV e Filippo IV, la Spagna cedette alla Francia la parte settentrionale della contea di Cerdaña, chiamata Cerdaña francese, con centro principale ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III – LUIGI XI DI FRANCIA – PIRENEI ORIENTALI – RE DI MAIORCA – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERDAÑA (1)
Mostra Tutti

D'AFFLITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più antiche ed illustri famiglie del ducato d'Amalfi, ricollegata dalla tradizione al martire romano S. Eustachio (sec. II). Fin dai tempi più remoti visse nella città di Scala, e di là si diramò [...] sotto i pontificati di Martino V e di Eugenio IV; nonché Renzo, luogotenente della Camera della Sommaria nel e il principe di Salerno, Scipione, che combatté valorosamente sotto Filippo IV (1625), e Francesco, cavaliere di Malta, che guerreggiò in ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO D'ARAGONA – ORDINE GIUDIZIARIO – CAVALIERE DI MALTA – RUGGIERO NORMANNO – REGNO DI NAPOLI

CARLO II re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1665 da Filippo IV e da Marianna d'Austria. Di fisico malaticcio e di debole spirito, succedette a suo padre all'età di 4 anni. Lunga e triste la sua minorità. Filippo IV aveva disposto che [...] , ma non ben visto dagli Spagnoli, fra i quali egli aveva un nemico in Don José Juan d'Austria, bastardo di Filippo IV. Poco dopo succedeva la guerra di Devoluzione (v.), che screditò il gesuita; questi dovette lasciare Madrid e fu sostituito da Don ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – MARIANNA D'AUSTRIA – FILIPPO D'ANGIÒ – BARCELLONA – FILIPPO IV

AGREDA, Maria de

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome è conosciuta generalmente la venerabile suor Maria di Gesù (Maria Coronel), francescana scalza della Immacolata Concezione, nata in Agreda (vecchia Castiglia) il 2 aprile 1602. Ebbe, ancora [...] in seguito anche tolto (1747). Un modello di lingua e letteratura patria è la corrispondenza della suora con il re Filippo IV che la consultò e visitò più volte. Essa concerne argomenti ascetici, morali e politici: notevole le sue critiche all'azione ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – MARIA DI AGREDA – BEATIFICAZIONE – INQUISIZIONE – BARCELLONA

RIOJA, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1936)

RIOJA, Francisco de Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato nel 1583, probabilmente a Siviglia, morto a Madrid nel 1659. Dovette molto alla protezione di Don Gaspar de Guzmán conte-duca di Olivares, che [...] lo chiamò presso di sé a Madrid. Fu prima suo bibliotecario, poi di Filippo IV, e storiografo di Castiglia. Dotto teologo, fu consigliere dell'Inquisizione e canonico della cattedrale di Siviglia, dove si ritirò per alcun tempo dopo la morte del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIOJA, Francisco de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 750
Vocabolario
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfróne
cianfrone cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali