DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] Luigi, figlio dell'ex redi Olanda, con il quale Filippo Buonarroti. Di ritorno a Parigi, poté assistere, ai primi di militari diFrancia, pubblicata . IV (sett. 1912), a cura del Comando del Corpo di Stato Maggiore - Ufficio storico, Città di Castello ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] di fronte ad una rivolta più pericolosa e più grave: quella diFranciscodi seguire il re, di incontrare donna Giovanna e don Filippo ss., 187 s., 193, 206 s., 214, 238 s., 241, 254; IV, p. 9; A. de Humboldt, Examen critique de l'histoire du Nouveau ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] 'Altavilla per l'elezione del figlio a redi Sicilia. Se, d'altro canto, si a feudatari, signori e vescovi diFrancia perché si recassero in Terrasanta, di eleggere Filippodi Svevia ed essendo ormai impensabile una nuova candidatura di Ottone IV ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] tregua tra Francia e Spagna reFilippo II (giugno 1574-maggio 1575), a cura di S. V. Bozzo, Palermo 1879, pp. 116-120; Correspondencia diplomatica entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V, a cura di L. Serrano, Madrid 1914, I-IV ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] di storiografo la legazione del cardinale Barberini a Filippo nel tomo IV della dell'anno seguente.
Dalla Francia farà un'escursione in Alsazia di Firenze e di Parma e nell'Istituto di Bologna mandata a S. M. Giovanni V Redi Portogallo, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] Spagna e revocò la scomunica di Enrico IVdiFrancia, l’ex capo ugonotto re godevano di prerogative del pontefice in quanto legati apostolici per diritto perpetuo. Filippo II promosse allora la nascita di un foro della Regia monarchia incaricato di ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Enrico di Navarra con la sorella del re, Margherita di Valois, di Savoia, che si muoveva in stretta intesa con Filippo II di Spagna, ma, dopo una serie di colpi didi mercenari per conto di Enrico IV. Alla fine dell'anno le condusse in Francia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] re Luigi IX e il suo ambasciatore presso la Corte papale, Giangaetano viene indicato come il cardinale più adatto a svolgere attività di mediazione tra Franciadi Giovanni, Matteo e Filippo 124-27 e passim. Enciclopedia Dantesca, IV, ivi 1973, s.v., pp ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro redi Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] Martino IV nel febbraio 1284 aveva investito Carlo di Valois, il giovane figlio diFilippo III diFrancia, dei Regni di II.
Il L. partecipò in modo determinante alla acclamazione di Federico a redi Sicilia a Catania in un Parlamento del 15 genn. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] giustizia "se la fanno da loro medesimi, con total danno e rovina di chi governa". Su questo fondo cupo si muove, futile comparsa, FilippoIV, totalmente in balia d'Olivares che dispone addirittura come debba vestire. È quest'ultimo che "gira e muove ...
Leggi Tutto