(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] decabrista in Russia.
1829: emancipazione dei cattolici in Gran Bretagna.
1830: rivoluzione di luglio in Francia: monarchia costituzionale di Luigi Filippo d’Orléans e affermazione della borghesia come classe dominante. Inizio della colonizzazione ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] loro stile si trasfuse nelle laude di G. Animuccia, di origine fiorentina e poi collaboratore musicale di s. Filippo Neri a Roma. Il 16° di pace (1801) tra Napoleone primo console e il redi Napoli Ferdinando IV: a quest’ultimo rimase il Regno di ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] di Savoia divenne quindi redi Sardegna nel 1720 e il 16 luglio di quell’anno arrivò a C. il primo viceré piemontese, Filippo Guglielmo Pallavicino delle Frabose, duca di Emanuele IV fu Eudoro Fanti fino al 1972 e Franco Murtas fino al 1975.
Nel 1975 ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IVdiFrancia. Appena salito al trono [...] , acquistata (1627-28) tramite il duca di Bucking ham. Messa in vendita per decreto del parlamento (1650 e 1653), i maggiori compratori furono l'arciduca Leopoldo Guglielmo e FilippoIVdi Spagna, il card. Mazzarino (di qui al Louvre), Cristina ...
Leggi Tutto
Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] al servizio diFilippo V, vinse a Brihuega e Villaviciosa (1710).
Fu generale anche il fratello Philippe (Parigi 1655 - ivi 1727), detto le Prieur de V., che prese parte alle campagne d’Olanda e d’Alsazia. Gran priore diFrancia (1678), luogotenente ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] di Enrico IV, si segnalò all’assedio di Amiens.
Il titolo di duca di N. fu ripreso per Louis-Charles-Philippe-Raphaël d’Orléans (Parigi 1814 - Versailles 1896), che nel 1831 fu eletto re dal congresso belga, ma il padre Luigi Filippo d’Orléans, re ...
Leggi Tutto
Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto [...] II Augusto (1180-1223), Luigi VIII (1223-1226), Luigi IX il Santo (1226-1270), Filippo III (1270-85), FilippoIV il Bello (1285-1314), Luigi X (1314-16); il figlio di questo Giovanni I, nato postumo, visse solo pochi giorni; gli successero allora i ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1640 - ivi 1705) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella diFilippoIVdi Spagna, dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, dopo la morte del fratello maggiore fu chiamato [...] a succedergli e fu eletto re d'Ungheria e di Boemia nel 1655, e imperatore nel 1658. Dopo la pace di Oliva (1660), L. si la guerra di successione spagnola, a unirsi con l'Inghilterra e i Paesi Bassi contro la Francia; cercò così di salvaguardare i ...
Leggi Tutto
Figlio (1092 - 1144) di Folco IV, venne educato alla corte diFilippo I diFrancia. Combatté a lungo gli Inglesi finché si giunse alla conclusione del matrimonio fra suo figlio Goffredo Plantageneto e [...] Matilde figlia del re d'Inghilterra. Successo sul trono di Gerusalemme nel 1131 a Baldovino II, suo suocero, affermò la superiorità del suo regno sui principati di Antiochia, Edessa e Tripoli. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1311 - m. Conflans 1349) di Luigi X diFrancia e di Navarra. Sposata a Filippo d'Évreux, regnò in Navarra, col marito, dal 1329, in lotta continua, mentre sempre più forti si facevano i torbidi [...] interni, contro il redi Castiglia, col solo aiuto del genero Pietro IV d'Aragona. ...
Leggi Tutto