BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del redi Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] tristi" Giovanna III e Giovanna IV; ammirata e cantata dai poeti Filippodi Savoia, infine ad uno dei nipoti di papa Leone X. Resi inattuabili questi progetti nel 1515 dalla conquista di Milano da parte di Francesco I, rediFrancia, fu lo zio di ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] discendenti: il che escludeva un valido diritto diFilippo alla successione. Quanto a C., una bolla di Pio V, confermata da Sisto V, osteggiato dal re Enrico IV nel suo tentativo di conservare Ferrara, spogliato dell'eredità di Renata diFrancia, C. ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] vicenda: Carlo I d'Angiò, Pietro III d'Aragona, Filippo III diFrancia, oltre, ovviamente, al pontefice Martino IV. Al momento della morte di Carlo I, il suo primogenito, Carlo principe di Salerno, era prigioniero degli Aragonesi e il papa, in virtù ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] di Carlo V e poi con Filippo II: con uguale indipendenza.
Presto, il duca lo impiegò in grfosse questioni. Fra il 1561 e il 1562 lo delegò con il Dalpozzo e altri a discutere con i plenipotenziari francesi a Lione sulle richieste del rediFrancia ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] da un imperatore come Federico Barbarossa (col quale il papato si era misurato nel secolo precedente) e da un rediFrancia come FilippoIV il Bello (col quale si sarebbe misurato alla fine del secolo e all'inizio del successivo). Nei suoi confronti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] di tenere l'orazione per i funerali diFilippodi non aver potuto ancora fare gli indici e.disponeva che, "quarn citius et secretius fieri poterit", fossero fatte avere al rediFrancia Giustiniani, in Miscell. di storia italiana, IV (1863), pp. 27 ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] di Pallavicino Pallavicini, Franchino Caimi e Filippo Eustachi, fece sottrarre il duchino Gian Galeazzo, trasportato nel castello di Milano in nome del rediFrancia, partecipò a una conservato nella Biblioteca nazionale di Napoli (IV F 35, cc. 15 ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] rediFrancia e dagli appetiti nepotistici, mascherati dietro ripetute dichiarazioni di neutralità, diFilippo II il 18 genn. 1548: "Il duca didi via della Scala", fu iniziato a costruire nel 1568.
Molto stretti furono i rapporti di E. con papa Pio IV ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] di vascelli a protezione del corso del Po in territorio mantovano e del ponte di Borgoforte. Nel 1396 alla lega si univa anche il rediFrancia , Studi intorno al Municipio di Mantova dall'origine di questa fino all'anno 1863, IV, Mantova 1874, pp. 18 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] rediFrancia determinò ripercussioni, tra le quali la ribellione al dominio fiorentino di Pisa e, l’anno seguente, di Montepulciano, che si pose sotto la protezione di a San Quirico d’Orcia, di ritorno dai Bagni di San Filippo dove si era recato per ...
Leggi Tutto