ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] il favore del re Hethum, l' Francia, nel 1311, al concilio di Vienna, la sua posizione, più che di capo della congregazione dei "pauperes eremitae", era quella ormai di guida riconosciuta didi Napoli, dove la presenza diFilippodi Maiorca e di ...
Leggi Tutto
URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] di Bourges, di cui divenne arcidiacono. Dimostratosi personaggio di notevole levatura, negli anni di permanenza in Francia entrò in contatto con corrispondenti didi Colonia, Filippo della città e campagna di Milano nei secoli bassi, IV, Milano 1855, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] Francia, i Paesi Bassi e la Spagna, spesso tra manifestazioni direFilippo III alla Lega cattolica dei principi tedeschi, della quale egli era stato nominato cappellano da Paolo V, contrapposta all'Unione evangelica sostenuta da Enrico IVdi ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Catalogus Sanctorum Italiae diFilippo Ferrari, in Europa IV, 1861, p. 182.
112 G.G. Franco, I crociati di San Pietro storia e scene storiche della guerra di del Gran Re ossia l’Apostolo della “pace di Cristo nel Regno di Cristo”, Città di Castello, ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] IV secolo possiamo contare forse oltre trenta sedi episcopali. Il vescovo diFilippi, Porfirio, è presente al concilio di Serdica; di agli aksumiti (si presume al re), scritta verso il 356, Rome, San Francisco 2006 (trad. it. Le città di Dio. Come ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di un predicatore da parte del re prussiano e la fondazione di una comunità, dotata dal 1823 di vicedirettore Filippo a cura di G. Filoramo, D. Menozzi, IV, L'età libertà religiosa in Francia, Spagna e Italia, in Uniti per l'Evangelo, a cura di G. Long ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Nel De re aedificatoria l’ Filippo Alfonsi, invece, privo di pari protezioni, fu sottoposto a un’ora di L’osservazione è diFranco Venturi.
62 Cit IV-XVIII), Roma 2006, pp. 237-241.
75 A. Lauro, Il giurisdizionalismo pregiannoniano nel regno di ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] refranco, dopo di che, mediante la consegna a Stefano II, a Roma, di un atto didi patrimoni di San Pietro, ma una coppia di personaggi altolocati come il presbitero Filippo e il duca Eustachio (l’ultimo duca di et de liturgie, IV, Paris 1921, cc ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di Pietro Tomba)13. La sua evoluzione neorinascimentale (facciata di S. Cassiano a Imola diFilippo è l’area di massima concentrazione), in Veneto dal duomo a Lonigo (G. Franco, 1877) , in Storia di Forlì, a cura di A. Varni, IV, L’età contemporanea ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] ’Europa cattolica: la Francia tardò a introdurli ufficialmente Re dell’Indie ridotto in fine dal Re de’ Mori a morir didi Trento e la santa memoria di Pio IV nel fondarlo, qual’è di provedere le chiese di Roma di 489; C. DiFilippo Bareggi, Chierici e ...
Leggi Tutto