DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte diFilippo [...] il papa e il redi Spagna sulla questione e di S. Tommaso, figlio illegittimo diFilippoIV, che fu fatto priore provinciale della Betica e vescovo di Osma. La questione francese fu uno dei problemi che travagliarono di più i domenicani: in Francia ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] Filippo della Martiniana, vescovo di Vercelli, fu chiamato a sua volta a ricoprire, prima, la sede episcopale di Acqui (vi fu designato dal rediFrancia e l'arrivo di Joseph Musset, incaricato nel marzo 1799 di Carlo Emanuele IV la carica di grande ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] in Spagna dal granduca di Toscana, Ferdinando II, come ambasciatore alla corte del re spagnolo FilippoIV (suoi segretari furono con il Monte di pietà di Firenze e infine la questione della neutralità fra Spagna e Francia dichiarata dal granduca ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] . Quando nel 1663 fu incaricato di sottoporre a FilippoIV la proposta di una alleanza con Roma diretta a Maestà del re cattolico sopra la legaproposta da N. S. Alessandro VII... contro la Francia e la relativa risposta del duca di Medina si trovano ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] da Edoardo I d’Inghilterra per rappacificare il reFilippodiFrancia e Alfonso d’Aragona. Per compensarlo del disagio di non poter prendere possesso della sede di Monreale, nel 1286 Onorio IV designò Pietro amministratore della vacante diocesi ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] IVdiFrancia potesse controbilanciare il predominio spagnolo in Italia. Ritenuto «diFilippo Neri nel codice vaticano latino 3798 e in altri esemplari dell’archivio dell’oratorio di Roma, a cura di N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972 ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] di Cipro, Pio V aveva posto mano all'organizzazione di una nuova coalizione in difesa dei cristiam minacciati: Filippo II di Spagna, Carlo IX diFrancia 1584 di Ivan IV, che lasciava sul trono un figlio minorato, indusse in Stefano Báthory, redi ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] redi Spagna. I Farnese mantenevano stretti contatti con i gesuiti, oggetto continuo di lasciti e donazioni, tentando di da Filippo II in Francia per avversare Enrico IV. Il tono encomiastico e lo stile evidentemente barocco cercano di stemperarsi a ...
Leggi Tutto
EDERI, Pietro Giuseppe
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647.
Il [...] Per la morte di Isabella, regina delle Spagne, ms. in folio (ma, trattandosi di Elisabetta diFrancia, moglie diFilippoIV, defunta fin al Re grande, compresa nel Monumento della grandezza reale alzato alla gloriosa memoria del re d. FilippoIV il ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giovanni
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), [...] diFrancia a Roma. A Parigi l'A. seppe guadagnarsi la stima e la simpatia di Luigi XV, con risultati altamente remunerativi, in quanto ìl re partibus diFilippi, volle affidargli la nunziatura di Firenze. Ma in questi primi anni di governo di Pietro ...
Leggi Tutto