CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] redi Sicilia. Già nel 1265 le regine Margherita diFrancia ed Eleonora d'Inghilterra pregarono il papa di mandare loro il Caracciolo. Dal duca Federico di Foedera, I, 3, p. 47). Il redi Navarra, Filippo il Bello, lo qualificò suo familiare (Delisle, ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] di cui aveva bisogno per porre "freno ai potenti",di cui il redi Napoli si circondava e diFilippo Cafaro, che del C. fu allievo, e docente nel pubblico Studio di Inst. iur. rom., lib. IV, tit. 18, § 17). All'idea di tolleranza sono ispirate anche le ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippodi Borbone, secondogenito del delfino diFrancia Luigi, il G. Università di Roma, IV (1964), pp. 45-80 (alle pp. 74-79 quattro lettere del G.); A. Di Vittorio, Gli Austriaci e il Regno di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] (Roma 1515, c. Iv), e non per caso all'incoronazione di Alfonso II redi Napoli nel maggio un anno, presso Luigi XII diFrancia (lettera in Biblioteca apost. Castiglione del Cortegiano (II, 70), a Filippo Beroaldo il Giovane che nei Carmina alludeva ai ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] di rappacificare Spagna e Francia, il C. non poté influire attivamente sulla stipulazione della pace di Vervins del 1598, dato che le gravi condizioni di salute diFilippo española del siglo XVI, in Anthológica annua, IV (1956), pp. 127-130, 135 s., ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] per origine familiare e per la dimestichezza con la corte papale assurse di fatto a interlocutore privilegiato diFilippo Maria Visconti e di Eugenio IV. Il 31 luglio 1436, infatti, Filippo Maria Visconti lo incaricò insieme con Franchino Castiglioni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] diFilippo II (Oratio ad Philippum II... habita VIII Kal. febr. cum is eo die Complutensem Academiam inviseret, Romae 1585).
Il essa il C. si dilunga ad elogiare le qualità del re 1923, pp. 51, 54; P. Gauchat, Idem, IV, ibid. 1935, pp. 37, 42, 49; P. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] del 1565, però, per venire in qualche modo incontro ai desideri diFilippo II, Pio IV decideva di inviare in Spagna un legato nella persona del cardinale Ugo Boncompagni, con l'incarico di pronunciare la sentenza a nome della Santa Sede. Altrettanto ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] con il redi Spagna Filippo II, fu nominato alla nunziatura presso la corte diFrancia.
Il IV (1513-1565), a cura di L. Nanni, Città del Vaticano 1992, ad ind.; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, Inventario, IV ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] l'elezione diFilippodi Svevia. Si dopo la sua incoronazione a redi Sicilia (25 dic. historiens des Gaules et de la France, a cura di L. Delisle, XVI, Paris 1878 pp. 86, 107; J. F.Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, Köln-Wien 1972, nn. 31, 216, 241 ...
Leggi Tutto