Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ai confini nord-occidentali: Filippo, approfittando della guerra con l’introduzione nei domini franchi e veneziani degli istituti Makerèzos. Un tentativo del redi riprendere il controllo della situazione conseguenze della IV Crociata), sovvertirono ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , XV, 2, 3; Ovidio, Fasti, IV, 825; Varrone, De re rustica, II, 1). Si consacrava l'area che già aveva avuto Dürer e Speckle), mentre in Francia il breve movimento s'inizia e si chiude con ortogonale di Mannheim che, fondata nel 1607 da FilippoIV, fu ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] de Paris, in Mém. de la Soc. Bot. de France, I, Parigi 1905; R. Pampanini, Le piante vascolari IV emergono i tre stati di Ts'i, Ch'u e Ts'in.
Ts'in. Alla fine del sec. III (221 a. C.) il redi Ts'in s'impadronì di tutta la Cina, prese il titolo di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sommergibili (Ryś, Wilk, Zbik), varati nel 1929 in Francia, da 980-1250 t. e 14/9 nodi, armati (I d. C.-IV d. C.). - sepolcri dei principi e dei redi Polonia della dinastia dei Piasti a nei lavori di W. Oleszczyński (1808-1866). P. Filippi (1836-1874 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dal Piemonte e dalla Francia e così non potesse alzar Filippo conte di Fiandra, fratello del re Leopoldo del Belgio. Ma questa elezione era in contraddizione con la convenzione di . des Urrum., p. 33; Dacorom., IV, p. 1309) e per A. Procopovici ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ufficialmente quale "per grazia di Dio redi Gran Bretagna, Irlanda e possa essere stato di 500 mila ab. sotto Giacomo IV (1500). Un Impero britannico, la Germania, la Francia, l'Italia e la Cina diFilippo II impose alla Gran Bretagna l'armamento di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] riuscì a concludere un'alleanza con la Francia. Per conseguenza nel 1674 la Svezia , che tolse la vita al re nel 1792. Durante la minorità di Gustavo IV Adolfo (1792-1809) doveva reggere " a Stoccolma, costruita da Filippo Vinckeboons e Giovanni De la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] IV e Sully a proposito della seta: il re sosteneva che la Francia aveva interesse a produrre le seterie, che comprava all'estero in ragione di , lutti di corte (per Filippo II, per Luigi XIV, per il redi Polonia, per il Delfino), cambiamenti di moda: ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] che si parla in Spagna, Francia e Italia, ai dialetti proprî , invita a farsi incontro al loro re - al rex Romanorum, cui spetta altresì , n. s., IV, pp. 81-95 (Filippo Villani); M. Barbi, in Bull., n. s., XI, pp. 194-229 (Iacopo di Dante?), XV, pp ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] la visita in nome del re d'Italia; e rinsaldava i rapporti italo-etiopici con intese che l'anno successivo portarono alla firma (2 agosto 1928) di un trattato ventennale di amicizia e della reciproca concessione di una zona franca in Assab e della ...
Leggi Tutto