BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] Filippo Simeoni, consignore di Montaldo e di Cavoretto, per la somma di 9450 fiorini di Savoia di gli comunicò che il rediFrancia aveva iniziato l'invasione dalla R. Università di Torino nel IV Centenario della nascita di Emanuele Filiberto, Torino ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] con il siniscalco Riccardo di Gambatesa, di discutere con i delegati del rediFranciaFilippo il Bello la cessione della metà di Avignone al redi Napoli. Nello stesso anno il re si rivolse a lui pregandolo di unirsi all'ambasceria diretta in ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] redi Spagna, il quale nel 1584 gli ottenne dal papa Gregorio XIII la nomina ad avvocato concistoriale. In questa qualità presentò a Sisto V, a nome diFilippo II, un'istanza per la canonizzazione dirediFrancia Enrico IV con Margherita di Valois ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sec. IV a. C. La capitale era Rājagṛha, la dinastia quella dei Śaiśunāga. Un redi questa Cambridge Mass. 1925; F. Belloni-Filippi e C. Formichi, Il pensiero ª ed. in 2 voll., Londra 1871 (trad. franc. di Langlois, voll. 2, Parigi 1828); S. Lévi, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 134 milioni difranchi oro all'importazione di Archelao pose termine alla politica di espansione. I primi decennî del sec. IV sono occupati da mutamenti di trono e da usurpazioni. Si trascrive per chiarezza la lista dei re, da Archelao a Filippo ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] considerate come talismani; e qualora il re le perdesse, i suoi dipendenti militaria, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, IV, p. 1307 segg.
Insegna commerciale.
Storia, arte (Giglio diFrancia, Scudo diFrancia, Croce di Malta) ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal
Alfredo Giannini
Letterato spagnolo nato a Valladolid nel 1571, morto in Italia intorno al 1645. Di carattere aspro e bilioso, abbandonò giovanetto la famiglia e venne [...] di Milano, Juan Fernández de Velasco, fu nominato Uditore delle forze spagnole accampate in Piemonte contro la Francia. Uffizio a Roma (1630) e ci volle l'intervento del reFilippoIV, che lo nominò avvocato fiscale a Trani, perché ne fosse liberato ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di questa Storia - stampati nel 1737: quello di Querini e quello di Francesco Argelati, il figlio del più noto Filippo. S'aggiunge, di Piergiovanni Pivetta, L'arte didiFrancia.
Ma ciò a fine '500. Ebbene: Foscarini smette dire, è il padrone diIV, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] contro il Carrarese e Filippo d'Alençon. Ad IV, avevano aspirato) (286), Venezia si era accostata a Ladislao di Angiò-Durazzo, il redi Napoli che contro re Storia di Vicenza, III, 1, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), a cura diFranco ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] i notabili diFrancia che l'avevano eletto re, per di Leone IX, di Gregorio IX, d'lnnocenzo IVfrancie, de hoc non curo».[33]
Con maggior cautela e molte ambagi parla il Belle-Perche, che scriveva durante il conflitto tra Bonifacio VIII e Filippo ...
Leggi Tutto