Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] siciliana. In quei giorni i Fiamminghi, lagnandosi che FilippoIV avesse tratto a suo vantaggio e a loro danno l'arbitrato del 1298, e invocando l'aiuto del papa, lo salutavano come sovrano del rediFrancia nello spirituale e nel temporale; e il 6 ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] come ad es. un ricorso al re, modellato sull’idea della grazia. Francia). Si poteva pensare – ed in effetti si pensò – di n. 15.
Bibliografia essenziale
Auletta, G., Atto di commercio, in Enc. dir., IV, Milano, 1959, 196; Casetta, E., Provvedimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Adriano IV nel 1154, in veste di suo di Bouvines (1214), vinta dalle armi diFilippo Augusto diFrancia, segnò la sconfitta definitiva di Ottone, alleato di Giovanni Senzaterra re d’Inghilterra, a favore di Federico, alleato del rediFrancia ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] nobiliare assegnato per la prima volta, con l’appannaggio dell’Orleanese e della contea di Valois (1344), al quintogenito del rediFranciaFilippo VI di Valois, Filippo (1336-1375). Da allora il titolo, tra i più alti della nobiltà francese, è ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Ocno, figlio o fratello di Auleste, fondatore di Perugia.
Verso la metà del sec. IV a. C. Felsina fu diFilippo e di Angelo Cuccoli, burattinai pieni di genialità e di della seconda guerra contro il rediFrancia, Francesco I.
Clemente VII entrò ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] XLII (1922); I. Raulich, La contesa tra Sisto V e Venezia per Enrico IVdiFrancia, Venezia 1892; A. Luzio e G. Sella, Sisto V e Carlo Emanuele principio del secolo Filippo Rusuti e altri pittori romani erano a servizio del rediFrancia; poi in ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] successione spagnola (1700-14) e diedero il trono di Spagna a Filippo V di Borbone (1700-46), nipote di Maria Teresa figlia diFilippoIV e moglie di Luigi XIV diFrancia - segnarono l'inizio di una nuova vita per la monarchia iberica. Non le tolsero ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] appoggiandosi sui vassalli ribelli, sciolti dal giuramento di fedeltà. Ma, divenuto re, Enrico V non trascura di continuare la serie degli antipapi, con Maginulfo (Silvestro IV, 1105-1111). FilippodiFrancia, riconciliato con la Chiesa, si limita a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di fronte alle truppe del duca Filippo Maria Visconti di Milano. L'intera regione subalpina andò nuovamente persa fino al valico del Gottardo: tentativi di per cacciare il rediFrancia dalla Lombardia (1510 in Foglio uff., 1919, IV; W. Rappard, La ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] pitture polignotee erano ancora al loro posto verso la metà del sec. IV d. C. (Him., Orat., X, 3), ma una testimonianza eleusini furono massacrati. Filippo V redi Macedonia devastò per ) II, primogenito diFranco, figlio di Donato Acciaiuoli, già ...
Leggi Tutto